NAVIGA IL SITO

Strategie equity: meglio repubblicani o democratici negli USA?

Statistiche e performances dell’S&P

di La redazione di Soldionline 6 lug 2006 ore 09:44

16 febbraio,


Premessa:

In prossimità delle elezioni di mid-term (metà mandato) negli Stati Uniti in cui viene eletta una parte del Senato, può essere utile calcolare statistiche legate alle diverse amministrazioni che si sono succedute alla Casa Bianca dopo la seconda guerra mondiale.
Tendenzialmente democratici e repubblicani negli Stati Uniti si differenziano soprattutto per politica economica (vedi diverso utilizzo del deficit spending) e sociale.
In ogni modo è interessante sapere se gli indici azionari hanno performato meglio nei mandati repubblicani o in quelli democratici. E soprattutto, che cosa è successo nel caso del doppio mandato come nel caso dell'amministrazione Bush?

Questo tipo di analisi, che esprime delle probabilità associate ad uno o all'altro evento, è utile a nostro avviso come ausilio per le decisioni di investimento, soprattutto laddove vi è poca visibilità come per l'anno in corso e le diverse variabili tendono a controbilanciarsi.
Servendoci perciò della statistica, possiamo cercare di prevedere l'andamento dell' S&P nel secondo mandato Bush.
Togliendo cioè la performance già realizzata dall'inizio del secondo mandato ad oggi, possiamo perciò ipotizzare cosa può fare l'S&P, se dovesse tornare verso la media delle precedenti amministrazioni repubblicane.


Mandati presidenziali e performances dell'S&P

La nostra analisi parte successivamente alla seconda guerra mondiale.

La prima presidenza statunitense considerata è quella del democratico Harry Truman, già vicepresidente di Roosvelt che per due mandati aveva guidato gli Stati Uniti durante la seconda guerra.
Come valore dell'S&P a fine e ad inizio mandato abbiamo arbitrariamente considerato il primo giorno dell'anno per l'inizio mandato e l'ultimo giorno dell'anno per la fine del mandato.
Ovviamente dobbiamo fare delle distinzioni nel caso dell'amministrazione di Kennedy assassinato il 22 novembre 1963 o di Nixon che subì un impeachement ad inizio del secondo mandato.
In entrambi i casi il mandato è stato completato dallo stesso partito di appartenenza che è stato al governo consecutivamente. Nel primo caso subentrò Johnson che tra l'altro fu rieletto, mentre nel secondo caso Ford subentrò già nel secondo mandato repubblicano consecutivo.
In realtà l'analisi non si basa sulla performance dell'S&P legata al singolo presidente, bensì alla durata dell' amministrazione.


presidentePartito politicoData del mandatomandati
Harry TrumanDemocratico1945-19532
Dwight EisenhowerRepubblicano1953-19612
John KennedyDemocratico1961-19631
Lyndon JohnsonDemocratico1963-19691+1
Richard NixonRepubblicano1969-19742
Gerald FordRepubblicano1974-1977Subentrato
Jimmy CarterDemocratico1977-19811
Ronald ReaganRepubblicano1981-19892
George Bush H.W.Repubblicano1989-19931
William ClintonDemocratico1993-20012
George BushRepubblicano2001-oggi2


Accorpando quindi I dati per amministrazione (democratica o repubblicana), nel
dopoguerra gli Stati Uniti hanno avuto 11 presidenti.







Le amministrazioni sono state 7 per i democratici e 9 per i repubblicani.






Leggi gli Articoli precedenti



Per ulteriori analisi e commenti registrati gratis cliccando qui








JC Investimenti è un servizio di consulenza on-line rivolto a investitori privati e istituzionali realizzato da analisti indipendenti di provata professionalità ed esperienza. I principali obiettivi di JC Investimenti sono:
" fornire analisi e commenti indipendenti sui mercati finanziari, attraverso Report periodici e interpretazioni in tempo reale dei principali avvenimenti economici;
" segnalare corrette strategie di investimento attraverso "Portafogli Consigliati" aggiornati in tempo reale. Per corrette strategie di investimento si intende un insieme di scelte che consentano un'adeguata distribuzione dei rischi e diano la possibilità di ottenere rendimenti superiori alla media del mercato;
" contribuire ad una maggiore consapevolezza degli investitori sulle opportunità, i rischi, gli errori e i casi di disinformazione più frequenti del mondo del risparmio;
" aggiornare gli abbonati sui principali temi normativi, legali e fiscali legati al mondo del risparmio.
Il servizio JC Investimenti non promette rendimenti favolosi ma mette in condizione gli iscritti di effettuare le scelte di investimento con maggiore cognizione di causa, evitando situazioni che potrebbero mettere a rischio la consistenza del proprio patrimonio.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.