NAVIGA IL SITO

I risultati del collocamento del BTP 50 anni (marzo 2072) e del BTP marzo 2028

di Edoardo Fagnani 8 apr 2021 ore 17:12 Le news sul tuo Smartphone

mef_2Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i risultati dell’emissione tramite sindacato di un nuovo benchmark BTP a 50 anni e della riapertura del BTP a 7 anni con scadenza 15 marzo 2028.

 

Il titolo con durata di 50 anni ha scadenza 1° marzo 2072, godimento 14 aprile 2021, tasso annuo del 2,15% (pagato in due cedole semestrali) e ha codice ISIN IT0005441883. L’importo emesso è stato pari a 5 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,467 corrispondente a un rendimento lordo annuo all’emissione del 2,179%.

Per quanto riguarda la riapertura dell’attuale BTP benchmark a 7 anni con scadenza 15 marzo 2028 e cedola 0,25%, l’importo emesso è stato pari a 7 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,238 corrispondente a un rendimento lordo del 0,362%.

 

Nel sindacato del BTP 50 anni hanno partecipato oltre 400 investitori mentre circa 230 hanno preso parte alla riapertura del BTP 7 anni. La domanda complessiva ha superato i 120 miliardi di euro, quasi equamente ripartiti tra i due titoli.

 

I due collocamenti hanno visto una partecipazione straordinariamente diversificata (circa 40 paesi), con una partecipazione prevalente di investitori esteri.

La quota allocata ad investitori esteri è stata pari al 74% per il titolo a 7 anni e circa l’88% per il titolo a 50 anni.

 

Il regolamento delle due emissioni è fissato per il 14 aprile 2021.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: btp