Parliamo dei Paesi Emergenti - quarta parte
In tutti gli anni 90 e nel decennio in corso, si è assistito ad una vistosa crescita economica delle aree emergenti. In particolare, gli stati dell’Asia, dopo aver verificato concretamente (con la crisi del 1997) quanta instabilità si possa generare se si fa troppo affidamento sui capitali esteri, sono riusciti a creare mercati finanziari domestici abbastanza sviluppati da poter sostenere il fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche.
di Redazione GirlPower 11 mag 2007 ore 15:28
I paesi latino-americani hanno visto migliorare la situazione in modo apprezzabile solo a partire dal 2000.
Gli stati emergenti, un po' perché sono spesso grossi esportatori di materie prime, un po' perché hanno sviluppato moltissimo le proprie esportazioni di semilavorati e di merci, hanno visto aumentare moltissimo le proprie riserve in divise pregiate (clamorosa la crescita del sud est asiatico); queste ampie riserve sono molto importanti per attrarre investimenti dall'estero, in quanto gli investitori esteri sono meno esposti a crisi valutarie di vasta portata, in grado di rendere difficile l'uscita dall'investimento.


I paesi latino-americani non sono ancora riusciti a raggiungere i livelli degli stati Asiatici, ma, come mostrano i grafici sulle riserve delle banche centrali in divisa forte, incominciano a presentare segnali di netto miglioramento. Più in generale, tutti gli indicatori economici (PIL, inflazione, produttività) segnalano l'ottima salute dei paesi emergenti. Tutto si ritrova perfettamente rispecchiato nell'andamento del premio per il rischio, misurato come differenziale di rendimento medio offerto dal debito emergente rispetto ai titoli del Tesoro statunitense, ormai giunto sui minimi storici.

Titoli di stato e tassi


Consulta le Tabelle e i Grafici
Obbligazioni corporate

Consulta le Tabelle e i Grafici
High Yield

Consulta le Tabelle e i Grafici
Paesi emergenti


Consulta le Tabelle e i Grafici
Archivio articoli


I paesi latino-americani non sono ancora riusciti a raggiungere i livelli degli stati Asiatici, ma, come mostrano i grafici sulle riserve delle banche centrali in divisa forte, incominciano a presentare segnali di netto miglioramento. Più in generale, tutti gli indicatori economici (PIL, inflazione, produttività) segnalano l'ottima salute dei paesi emergenti. Tutto si ritrova perfettamente rispecchiato nell'andamento del premio per il rischio, misurato come differenziale di rendimento medio offerto dal debito emergente rispetto ai titoli del Tesoro statunitense, ormai giunto sui minimi storici.

Titoli di stato e tassi



Consulta le Tabelle e i Grafici
Obbligazioni corporate

Consulta le Tabelle e i Grafici
High Yield


Consulta le Tabelle e i Grafici
Paesi emergenti


Consulta le Tabelle e i Grafici
Archivio articoli