Obbligazioni in valuta: analizziamo rischi ed opportunità..
Se si verificano determinate condizioni, investire in obbligazioni in valuta estera può consentire rendimenti migliori rispetto all’alternativa domestica.
di La redazione di Soldionline 8 feb 2007 ore 10:25![]() |
mercoledì 7 febbraio 2007 Queste condizioni sono essenzialmente tre:
- il livello di rendimenti esteri è più elevato;
- avviene una rivalutazione della valuta estera rispetto a quella domestica;
- avviene una riduzione (o minor aumento) del livello dei tassi in valuta rispetto a quelli in Euro (con contestuale aumento dei prezzi delle obbligazioni).
Ovviamente, potenziali opportunità, possono trasformarsi in rischi nel caso di scenari opposti.
In relazione alle tre condizioni precedenti quindi, analizziamo rischi e le opportunità di investire nelle tre valute più importanti: Dollaro USA, Sterlina Britannica e Yen Giapponese.
Dollaro USA (USD)
Livello di rendimenti rispetto ai tassi Euro: significativamente più elevato
Possibilità di rivalutazione: 50% - 50%
Volatilità del cambio Euro/USD: molto elevata

Possibilità di discesa dei tassi: più elevata che in Euro

Investire in obbligazioni denominate in Dollari presenta potenziali vantaggi in due delle tre condizioni sopra identificate. La grossa incognita è ovviamente l'oscillazione dell'Euro/USD.
A nostro parere, le forze economiche e finanziarie che possono spingere la divisa Statunitense da una parte o dall'altra sono talmente gigantesche, che è estremamente difficile (e presuntuoso) effettuare previsioni di medio periodo.
In generale comunque ci sembra che a livelli di cambio vicino a 1,35 ci siano sufficienti flussi in acquisto di USD (e/o vendite di Euro), da ridurre in una certa misura (ma non di scongiurare) ulteriori forti deprezzamenti della valuta USA.
Dato il differenziale di rendimento abbastanza rilevante e la maggiore possibilità (almeno a nostro parere) di discesa dei tassi, se il cambio Euro/USD tornerà vicino a 1,35, potrebbe avere senso effettuare investimenti in un'ottica speculativa su obbligazioni denominate in Dollari con scadenza abbastanza lunga (superiore a 7 anni).
Sterlina Britannica (GBP)
Livello di rendimenti rispetto ai tassi Euro: significativamente più elevato
Possibilità di rivalutazione: 30% - 70%
Volatilità del cambio Euro/GBP: molto bassa
Possibilità di discesa dei tassi: in linea rispetto all'Euro


Investire in obbligazioni denominate in Sterline presenta rischi minori rispetto all'investimento in USD; il rapporto di cambio Euro/GBP infatti è decisamente più stabile rispetto all'Euro/USD.
A fronte di rendimenti più elevati però, si investe oggi in una valuta che tratta contro Euro ai massimi di periodo degli ultimi anni. La valuta Britannica è sostenuta dalla forza dell'economia, a sua volta trainata dalla crescita del settore dei servizi (in particolare quelli finanziari) degli ultimi 2 anni.
Dato che i servizi finanziari seguono in modo particolare il ciclo economico; l'investimento in obbligazioni denominate in GBP rischia di avere caratteristiche molto legate all'andamento generale dell'economia e dei mercati.
Se tutto continuerà ad andare bene, è probabile che l'investitore di Bond denominati in Sterline continuerà a godere di rendimenti più elevati e di un apprezzamento della valuta. Nel caso opposto invece potrebbe verificarsi una brusca inversione di tendenza nel rapporto di cambio Euro/GBP, con potenziali perdite del valore in Euro dell'investimento.
Proprio questa 'ciclicità' delle obbligazioni in Sterline è l'aspetto che meno ci piace e che ci spinge ad essere più cauti che in passato su questa valuta.
Yen Giapponese (JPY)
Livello di rendimenti rispetto ai tassi Euro: significativamente più basso
Possibilità di rivalutazione: 50% - 50%
Volatilità del cambio Euro/JPY: media

Possibilità di discesa dei tassi: assai inferiore rispetto all'Euro

Investire in obbligazioni denominate in Yen Giapponesi presenta al momento assai poche attrattive; i rendimenti sono molto più bassi rispetto a quelli in Euro, anche in conseguenza di questo la possibilità di ulteriori discese dei tassi sono assai esigue (anzi è probabile un aumento).
L'unico aspetto potenzialmente interessante è la rivalutazione dello Yen nei confronti dell'Euro. Su questo molto è già stato scritto (anche nei nostri Report); la valuta giapponese è molto sottovalutata da un punto di vista fondamentale, ma finché i tassi di interesse rimarranno così bassi difficilmente potremo vedere un'inversione di tendenza e uno Yen finalmente in recupero contro Euro.
Un altro scenario potenzialmente favorevole alla valuta giapponese, potrebbe essere quello di un'improvvisa crisi dei mercati (o dell'economia mondiale), che crei la necessità di 'chiusura' dell'enorme mole di investimenti speculativi finanziati con un indebitamento in Yen. Questa 'ondata di ritorno' potrebbe creare i presupposti per un rafforzamento dello Yen contro tutte le principali valute (Euro e USD sicuramente) e renderebbe l'investimento in Bond giapponesi decisamente 'anticiclico' e quindi per certi versi interessante.
Per concludere, possiamo considerare i Bond denominati in Yen come un'assicurazione contro scenari negativi per l'economia mondiale e i mercati finanziari, un'assicurazione che però costa il 3% all'anno in mancati rendimenti.
Leggi gli Articoli precedenti sui Bond
Per ulteriori analisi e commenti registrati gratis cliccando qui
JC Investimenti è un servizio di consulenza on-line rivolto a investitori privati e istituzionali realizzato da analisti indipendenti di provata professionalità ed esperienza. I principali obiettivi di JC Investimenti sono:
" fornire analisi e commenti indipendenti sui mercati finanziari, attraverso Report periodici e interpretazioni in tempo reale dei principali avvenimenti economici;
" segnalare corrette strategie di investimento attraverso "Portafogli Consigliati" aggiornati in tempo reale. Per corrette strategie di investimento si intende un insieme di scelte che consentano un'adeguata distribuzione dei rischi e diano la possibilità di ottenere rendimenti superiori alla media del mercato;
" contribuire ad una maggiore consapevolezza degli investitori sulle opportunità, i rischi, gli errori e i casi di disinformazione più frequenti del mondo del risparmio;
" aggiornare gli abbonati sui principali temi normativi, legali e fiscali legati al mondo del risparmio.
Il servizio JC Investimenti non promette rendimenti favolosi ma mette in condizione gli iscritti di effettuare le scelte di investimento con maggiore cognizione di causa, evitando situazioni che potrebbero mettere a rischio la consistenza del proprio patrimonio.