NAVIGA IL SITO

Obbligazioni BEI: un'analisi

Oggi vogliamo analizzare i titoli obbligazionari di uno degli emittenti più “popolari” e diffusi, sia in Italia che in tutt’Europa: la Banca Europea per gli Investimenti (BEI)

di Redazione Soldionline 23 lug 2010 ore 11:28
Articolo a cura di JCAssociati.it

Oggi vogliamo analizzare i titoli obbligazionari di uno degli emittenti più “popolari” e diffusi, sia in Italia che in tutt’Europa: la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
Per un approfondimento sulle specifiche caratteristiche di questo emittente si veda la nostra nota del 30 giugno scorso; qui basti ricordare che la BEI è un ente sovranazionale, di fatto posseduto (e quindi implicitamente garantito) da tutti gli stati dell’Unione Europea, che gode del massimo giudizio delle agenzie di Rating (Aaa/AAA) e della fiducia dei mercati, come dimostra il fatto che anche durante le fasi più acute della crisi del 2008, la sua solvibilità non è mai stata seriamente messa in discussione.

La nota di oggi, intende analizzare le emissioni più liquide della BEI denominate in Euro, sia a tasso fisso che a tasso variabile; verificando il rendimento a scadenza delle prime e le aspettative di redditività (tasso swap più relativo Discount Margin) delle seconde.
Dato che non sono disponibili quotazioni di Credit Default Swap relative alla BEI, per un’analisi di convenienza relativa, i rendimenti dei titoli a tasso fisso e la redditività attesa dei titoli a tasso variabile sono graficamente confrontati con la curva IRS e con i rendimenti dei BTP.

Di seguito quindi vengono proposte due tabelle, una per i titoli a tasso fisso e una per quelli a tasso variabile, ed un grafico riassuntivo.

Titoli a tasso fisso / Zero coupon

 

Cedola

 

 

 

Codice

Prezzo

YTM

Asw

Nominale

Emittente

Corrente

Scadenza

Valuta

Rating

ISIN

(offerta)

(offerta)

(offerta)

minimo

 

                 

EIB

1,350% 20-set-11 EUR Aaa/AAA XS0163762056 100,91   0,00 1.000

EIB

3,625% 15-ott-11 EUR Aaa/AAA XS0249816579 103,34 0,81 -55,58 1.000

EIB

3,625% 12-dic-11 EUR Aaa/AAA XS0278167464 103,69 0,80 -53,62 1.000

EIB

2,500% 15-apr-12 EUR Aaa/AAA XS0417871554 102,72 0,85 -50,08 1.000

EIB

5,375% 15-ott-12 EUR Aaa/AAA XS0148310294 109,36 1,06 -39,56 1.000

EIB

4,375% 15-apr-13 EUR Aaa/AAA XS0327177134 108,27 1,24 -31,64 1.000

EIB

3,625% 15-ott-13 EUR Aaa/AAA XS0170558877 106,58 1,49 -16,17 1.000

EIB

3,125% 15-apr-14 EUR Aaa/AAA XS0408966199 105,30 1,62 -14,12 1.000

EIB

4,250% 15-ott-14 EUR Aaa/AAA XS0330805069 109,85 1,79 -8,23 1.000

EIB

4,250% 15-apr-15 EUR Aaa/AAA XS0361975955 110,32 1,92 -5,74 1.000

EIB

2,500% 15-lug-15 EUR Aaa/AAA XS0495347287 102,20 2,01 -3,75 1.000

EIB

3,125% 15-ott-15 EUR Aaa/AAA XS0230228933 105,08 2,07 -2,56 1.000

EIB

2,625% 15-mar-16 EUR Aaa/AAA XS0503331323 102,28 2,15 -3,22 1.000

EIB

3,500% 15-apr-16 EUR Aaa/AAA XS0425743506 106,75 2,21 1,92 1.000

EIB

3,875% 15-ott-16 EUR Aaa/AAA XS0272359489 108,88 2,31 2,53 1.000

EIB

0,000% 6-dic-16 EUR Aaa/na IT0006506007 86,14 2,30 -5,33 0

EIB

0,000% 17-feb-17 EUR Aaa/AAA DE0001894756 85,26 2,41 0,52 0

EIB

2,537% 20-feb-17 EUR Aaa/AAA IT0006515628 43,52 2,95 57,60 0

EIB

3,125% 3-mar-17 EUR Aaa/AAA XS0490739686 103,79 2,46 9,82 1.000

EIB

5,500% 15-feb-18 EUR Aaa/AAA XS0083595636 118,94 2,69 22,41 2

EIB

2,625% 15-mar-18 EUR Aaa/AAAe XS0518184667 99,65 2,65 10,96 1.000

EIB

4,250% 15-apr-19 EUR Aaa/AAA XS0412826579 110,99 2,80 14,59 1.000

EIB

4,625% 15-apr-20 EUR Aaa/AAA XS0196448129 114,05 2,93 17,42 1.000

EIB

4,125% 15-apr-24 EUR Aaa/AAA XS0290050524 108,78 3,31 19,22 1.000

EIB

4,500% 15-ott-25 EUR Aaa/AAA XS0427291751 112,30 3,44 25,59 1.000

EIB

0,000% 5-nov-26 EUR Aaa/AAA DE0001345908 56,99 3,49 6,18 0

EIB

5,625% 15-feb-28 EUR Aaa/AAA XS0093667334 125,05 3,66 47,81 8

EIB

0,000% 22-gen-29 EUR Aaa/na IT0006526609 102,11 4,14 94,36 1.000

EIB

4,000% 15-apr-30 EUR Aaa/AAA XS0505157965 105,24 3,62 29,61 1.000

EIB

4,000% 15-ott-37 EUR Aaa/AAA XS0219724878 104,81 3,70 44,50 1.000

 

                 


Il prezzo indicato è quello “offerta” (lettera), cioè quello a cui è possibile acquistare il titolo. Il “YTM” (Yield To Maturity), indica il rendimento a scadenza dell’emissione. Il “Asw” (Asset Swap margin), rappresenta il margine di rendimento sulla curva dei tassi interbancari IRS (in centesimi di punto percentuale).

Titoli a tasso variabile

 

Cedola

Floater

 

 

 

Codice

Prezzo

Disc. Margin

Importo min.

Emittente

Corrente

Spread

Scadenza

Valuta

Rating

ISIN

(offerta)

(offerta)

negoziabile

 

                 

EIB

0,686% -3 15-gen-14 EUR Aaa/AAA XS0493320922 99,90 0,57 1.000

EIB

0,367% -39 30-giu-14 EUR Aaa/AAA XS0366128782 98,02 12,61 1.000

EIB

1,002% 20 9-gen-15 EUR Aaa/AAA XS0439139998 100,88 0,18 1.000

EIB

0,895% 25 27-gen-17 EUR Aaa/AAA XS0441736625 100,59 15,78 1.000

EIB

0,688% 3 15-gen-18 EUR Aaa/AAA XS0484565709 98,93 17,18 1.000

EIB

0,877% 18 15-gen-20 EUR Aaa/AAA XS0449594455 99,67 21,18 1.000

Il “Floater Spread”, indica il differenziale su Euribor (in centesimi di punto percentuale) della formula di indicizzazione.

Il “Discount Margin”, rappresenta il margine di rendimento su Euribor (in centesimi di punto percentuale), che l’investitore riesce ad ottenere (tenuto quindi conto del prezzo di acquisto).

Grafico

grafico_tasso-fisso-variabile

Dalle tabelle e grafico precedenti, emerge una situazione abbastanza omogenea delle obbligazioni BEI; con rendimenti al di sotto della curva IRS per le scadenze inferiori al 2015, e leggermente al di sopra per le scadenze superiori.
Le uniche due eccezioni riguardano due titoli, uno a tasso fisso e uno zero coupon, con scadenza 20 febbraio 2017 e 22 gennaio 2029 rispettivamente (evidenziati nel grafico da una cornice blu), le cui caratteristiche però li rendono poco comprensibili e meno facilmente negoziabili rispetto a tutti gli altri.
Più in generale, riguardo a tutti gli altri titoli selezionati; in termini relativi quelli con scadenza 2017 – 2020 offrono a nostro parere i rendimenti (o le aspettative di rendimento nel caso dei titoli a tasso variabile) più interessanti, posizionandosi al di sopra della curva IRS, senza tuttavia avere una durata eccessivamente lunga.

imported-image-49662_2

Per ulteriori analisi e commenti registrati gratis cliccando qui

JC Investimenti è un servizio di consulenza on-line rivolto a investitori privati e istituzionali realizzato da analisti indipendenti di provata professionalità ed esperienza. I principali obiettivi di JC Investimenti sono:
· fornire analisi e commenti indipendenti sui mercati finanziari, attraverso Report periodici e interpretazioni in tempo reale dei principali avvenimenti economici;
· segnalare corrette strategie di investimento attraverso "Portafogli Consigliati" aggiornati in tempo reale. Per corrette strategie di investimento si intende un insieme di scelte che consentano un'adeguata distribuzione dei rischi e diano la possibilità di ottenere rendimenti superiori alla media del mercato;
· contribuire ad una maggiore consapevolezza degli investitori sulle opportunità, i rischi, gli errori e i casi di disinformazione più frequenti del mondo del risparmio;
· aggiornare gli abbonati sui principali temi normativi, legali e fiscali legati al mondo del risparmio.
Il servizio JC Investimenti non promette rendimenti favolosi ma mette in condizione gli iscritti di effettuare le scelte di investimento con maggiore cognizione di causa, evitando situazioni che potrebbero mettere a rischio la consistenza del proprio patrimonio.


Tutte le ultime su: obbligazioni , mutui , euribor
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.