Investire in Bond in Sterline: un aggiornamento
Nel recente passato avevamo segnalato che per gli investitori basati in Euro, l’attrattiva delle obbligazioni emesse in Sterline Britanniche era diminuita (nostri report del 5 luglio 2006 e del 18 ottobre 2006), sia a causa del minore differenziale di rendimento, sia a causa delle incertezze relative al rapporto di cambio con l’Euro.
di La redazione di Soldionline 24 mag 2007 ore 10:59![]() |
A più di sei mesi dall'ultimo aggiornamento, torniamo a valutare la possibilità di investire un obbligazioni denominate in questa valuta.
Analizziamo innanzitutto il differenziale di rendimento; come evidenzia la tabella sottostante, da luglio dell'anno scorso è costantemente aumentato sia sulla scadenza biennale che su quella decennale.

Attualmente il livello dei tassi in Gran Bretagna rispetto all'area Euro è di quasi 1,5 punti percentuali più elevato sulle scadenze biennali e di un punto su quelle decennali.
Soprattutto sui titoli con scadenza più breve quindi, il differenziale di rendimento è tornato ad essere abbastanza significativo.
Vediamo ora l'andamento e le prospettive del rapporto di cambio Euro - GBP.
Come mostra il grafico sottostante, la Sterlina inglese ha avuto un momento di forte rafforzamento tra dicembre e gennaio scorsi, raggiungendo il valore minimo (per l'Euro) di 0,655, per poi tornare su valori attorno a 0,68 durante il primo trimestre dell'anno.

Un elemento a nostro parere significativo ed interessante è il comportamento dell'Euro - GBP durante le turbolente settimane a cavallo tra febbraio e marzo di quest'anno.
Contrariamente ai nostri timori di un anno fa, la Sterlina inglese si è dimostrata abbastanza poco correlata all'andamento del ciclo economico e soprattutto al mutamento della propensione al rischio degli investitori.
La dimostrazione sta appunto nel relativa stabilità del cambio Euro - GBP durante gli ultimi mesi, anche in concomitanza dei periodi più turbolenti (con oscillazioni inferiori al 1,5%).
Evidentemente, il mercato associa sempre più la Sterlina Inglese all'Euro e sempre meno al USD (come invece accadeva fino a pochi anni fa). Inoltre è probabile che le Banche Centrali asiatiche e del Medio Oriente, nell'intento di diversificare i loro investimenti e di diminuire l'esposizione verso il Dollaro, stiano considerando la Sterlina Inglese come una delle poche alternative all'Euro , migliorandone quindi le prospettive nel medio-lungo termine.
Da quanto precede, dato l'aumentato differenziale di interesse e le dimostrazioni di stabilità della valuta britannica contro Euro, stiamo quindi tornando più positivi e possibilisti riguardo ad un investimento in obbligazioni denominate in Sterline
Leggi gli Articoli precedenti sui Bond
Per ulteriori analisi e commenti registrati gratis cliccando qui
JC Investimenti è un servizio di consulenza on-line rivolto a investitori privati e istituzionali realizzato da analisti indipendenti di provata professionalità ed esperienza. I principali obiettivi di JC Investimenti sono:
" fornire analisi e commenti indipendenti sui mercati finanziari, attraverso Report periodici e interpretazioni in tempo reale dei principali avvenimenti economici;
" segnalare corrette strategie di investimento attraverso "Portafogli Consigliati" aggiornati in tempo reale. Per corrette strategie di investimento si intende un insieme di scelte che consentano un'adeguata distribuzione dei rischi e diano la possibilità di ottenere rendimenti superiori alla media del mercato;
" contribuire ad una maggiore consapevolezza degli investitori sulle opportunità, i rischi, gli errori e i casi di disinformazione più frequenti del mondo del risparmio;
" aggiornare gli abbonati sui principali temi normativi, legali e fiscali legati al mondo del risparmio.
Il servizio JC Investimenti non promette rendimenti favolosi ma mette in condizione gli iscritti di effettuare le scelte di investimento con maggiore cognizione di causa, evitando situazioni che potrebbero mettere a rischio la consistenza del proprio patrimonio.