Credit Default Swaps: un mercato in esplosione anche in tempi di crisi
Nonostante la crisi attuale sia stata causata in buona parte dagli eccessi del mercato del credito, e nonostante le significative difficoltà di molte società ad emettere nuove obbligazioni, c’è un settore legato al credito i cui volumi stanno letteralmente esplodendo: si tratta dei “Credit Default Swap” (CDS).
di La redazione di Soldionline 17 apr 2008 ore 10:07
In sintesi, un CDS è una sorta di contratto di assicurazione attraverso il quale il venditore si impegna a risarcire il compratore nel caso di insolvenza di un pre-determinato emittente (per maggiori dettagli si veda il nostro Report del 11 luglio 2007).
Alla conferenza annuale dell'ISDA (International Swaps and Derivatives Association) sono stati resi noti i dati del 2007. Il volume di contratti di tipo CDS è cresciuto del 37% arrivando a coprire oltre 62 trilioni di Dollari (cioè migliaia di miliardi) di debito.
Il motivo di questa crescita vertiginosa è almeno in parte proprio legato alla crisi dei mercati; per gli investitori istituzionali infatti i CDS sono una delle alternative più efficienti e facili da utilizzare per trasferire i rischi di insolvenza di un portafoglio obbligazionario.
Il "premio" incassato o pagato per scambiare un contratto CDS equivale a grandi linee allo "spread" (il differenziale di rendimento con i tassi interbancari swap) di un'obbligazione. A differenza delle obbligazioni però i CDS sono contratti over the counter, effettuati cioè direttamente dalle due controparti, questo conferisce a questi strumenti due caratteristiche molto importanti:
- Acquistare o vendere un CDS è egualmente facile (mentre ovviamente vendere un'obbligazione che non si possiede è di fatto impossibile);
- L'operatività con i CDS è esclusivamente effettuata da investitori istituzionali, gli investitori privati sono di fatto esclusi da questo mercato.
La situazione di crisi che ha colpito il mercato del credito ha quindi avuto l'effetto di accentuare una tendenza consolidatasi ormai da diverso tempo: la maggiore reattività dei CDS rispetto ai titoli obbligazionari. Mentre infatti i volumi trattati dei primi aumentavano vertiginosamente, gli scambi sui titoli obbligazionari corporate crollavano a causa della scarsissima liquidità.
E' evidente quindi che monitorare i livelli di prezzo dei CDS diventa sempre più importante prima di decidere l'investimento in un'obbligazione corporate; può infatti accadere che lo spread dei titoli obbligazionari non sia in linea con il prezzo del CDS. E' evidente che se il prezzo del CDS è superiore allo spread dell'obbligazione va evitato l'investimento, mentre nell'eventualità contraria può rappresentare un'opportunità.
Purtroppo per i risparmiatori privati non è per nulla facile seguire il mercato dei CDS, mancano infatti sufficienti fonti informative disponibili al grande pubblico, anche perché i risparmiatori non conoscendo questi strumenti non richiedono informazioni in merito. Il rischio ovviamente è quello di prendere decisioni in assenza di importanti elementi di valutazione, disponibili solo ad una parte degli investitori (quelli istituzionali). In questo modo gli investitori privati rischiano di venire sistematicamente sfavoriti.
Per quanto apparentemente complicati (in verità non lo sono poi tanto) è quindi importante che i mezzi di informazione comincino a dare sempre più rilevanza ai CDS, "educando" quindi i risparmiatori privati all'esistenza e all'importanza di questi strumenti. A questo riguardo noi cercheremo in futuro di fare la nostra piccola parte.
a cura di JC&Associati
Per ulteriori analisi e commenti registrati gratis cliccando qui
JC Investimenti è un servizio di consulenza on-line rivolto a investitori privati e istituzionali realizzato da analisti indipendenti di provata professionalità ed esperienza. I principali obiettivi di JC Investimenti sono:
· fornire analisi e commenti indipendenti sui mercati finanziari, attraverso Report periodici e interpretazioni in tempo reale dei principali avvenimenti economici;
· segnalare corrette strategie di investimento attraverso "Portafogli Consigliati" aggiornati in tempo reale. Per corrette strategie di investimento si intende un insieme di scelte che consentano un'adeguata distribuzione dei rischi e diano la possibilità di ottenere rendimenti superiori alla media del mercato;
· contribuire ad una maggiore consapevolezza degli investitori sulle opportunità, i rischi, gli errori e i casi di disinformazione più frequenti del mondo del risparmio;
· aggiornare gli abbonati sui principali temi normativi, legali e fiscali legati al mondo del risparmio.
Il servizio JC Investimenti non promette rendimenti favolosi ma mette in condizione gli iscritti di effettuare le scelte di investimento con maggiore cognizione di causa, evitando situazioni che potrebbero mettere a rischio la consistenza del proprio patrimonio.