BTP€i (indicizzato all'inflazione) 15 maggio 2039, rendimento fissato al 2,439%
L’importo emesso è stato pari a 4 miliardi di euro, rispetto a una domanda di 23,96 miliardi.
di Redazione Soldionline 24 mag 2023 ore 17:03Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i risultati del collocamento sindacato del nuovo nuovo BTP€i (indicizzato all'inflazione) con scadenza 15 maggio 2039 e cedola del 2,4% (codice ISIN IT0005547812).
Le caratteristiche del nuovo BTP indicizzato all'inflazione maggio 2039
L’importo emesso è stato pari a 4 miliardi di euro, rispetto a una domanda di 23,96 miliardi da parte di 170 investitori.
Il BTP€i (indicizzato all'inflazione) 2039 è stato collocato al prezzo di 99,674, corrispondente a un rendimento lordo annuo all’emissione del 2,439%.
Il regolamento dell’operazione e la data di emissione sono fissati per martedì 30 maggio 2023.
Il MEF ha segnalato che il coefficiente di indicizzazione è indicato all'1,00422.
I dettagli del collocamento del nuovo BTP indicizzato all'inflazione maggio 2039
Al collocamento del titolo ha preso parte una platea diversificata di investitori, con una presenza rilevante di investitori esteri, pari a circa il 77,7%, mentre quelli domestici si sono aggiudicati il restante 22,3%.
Il 26,1% dell’emissione è stato assegnato alle banche, mentre i fund manager si sono aggiudicati il 24,8% dell’ammontare complessivo. Una quota del 41,5%, è stata collocata presso investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo, mentre agli hedge fund è stato allocato il 7,6% dell’emissione.
Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da cinque lead manager - Barclays Bank Ireland, Citibank Europe, Deutsche Bank, J.P. Morgan e Société Générale Inv. Banking - e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani che hanno partecipato in qualità di co-lead manager.