Chi è Mimesi
di La redazione di Soldionline 3 ago 2004 ore 16:32
MIMESI è nata a Parma nel gennaio 2001 come software house specializzata nello sviluppo di sistemi per la gestione di grandi basi documentali e la realizzazione di piattaforme Web e motori di ricerca.
Le opportunità offerte dalla tecnologia hanno permesso lo sviluppo nel corso del 2001 di un progetto semplice e innovativo: la realizzazione di un motore per la creazione di rassegne stampa testuali in tempo reale denominato CercaNotizie.
Attualmente MIMESI conta circa centoventi clienti del servizio CercaNotizie fra uffici stampa, società editrici, società di pubbliche relazioni, tutte di primaria rilevanza nel panorama nazionale (società quotate, multinazionali, operatori di tcl, banche, assicurazioni).
CERCANOTIZIE: UN NUOVO APPROCCIO ALLA RASSEGNA STAMPA
Le rassegne stampa sono tradizionalmente prodotte sfruttando il lavoro notturno di numerosi lettori 'umani', con il compito di selezionare gli articoli di quotidiani e riviste nei quali siano presenti le parole chiave segnalate dai clienti.
Il CercaNotizie rivoluziona tale metodologia di lavoro e selezione, poiché consente di acquisire in versione elettronica ed estrarre in automatico tutti i testi degli articoli di tutte le fonti da monitorare.
Una volta inseriti in un database tutti i testi, e dopo averli indicizzati parola per parola, un motore automatico segnala gli articoli pertinenti le varie rassegne e le compone.
Il 'ritaglio automatico dei giornali' (in inglese e-clipping) è innovativo per il mercato italiano, mentre in alcuni paesi, quali Inghilterra e Stati Uniti, il sistema è già adottato da alcuni anni.
Risultati del CercaNotizie:
· Il 'processo produttivo' delle rassegne è completamente automatizzato: si ha intervento 'umano' solamente nella fase di controllo finale sugli articoli proposti dal filtro. I costi di 'produzione' vengono sensibilmente abbassati rispetto ai servizi tradizionali e, di conseguenza, anche i costi al cliente finale risultano particolarmente competitivi.
· Precisione e completezza nella selezione degli articoli sono molto più alte di quelle ottenibili con una ricerca manuale e quindi la qualità è superiore ai servizi tradizionali.
· Disponibilità di tutti i testi degli articoli selezionati per le rassegne, sia per la loro consultazione sia per la ricerca 'full text'.
· Tempestività nel rilascio delle rassegne: i quotidiani e le riviste sono immediatamente disponibili per le rassegne stampa di tutti i clienti, nel loro giorno di uscita in edicola.
· La rassegna diventa uno strumento completo di monitoraggio su stampa cartacea e informazione online, con aggiornamenti disponibili a intervalli orari durante l'intero arco della giornata.
· Disponibilità rassegna stampa estera nel giorno di uscita su oltre 30 testate europee, nord e sud americane, di cui 15 per la mattina alle 9:00.
· Disponibilità di una vasta rassegna stampa locale nel giorno di uscita dei quotidiani.
Caratteristiche del CercaNotizie
Il servizio di rassegna CercaNotizie è erogato da Mimesi secondo due modalità (via e-mail e tramite interfaccia Web), in ogni caso sfruttando mezzi standard, e non richiede alcuna installazione di software presso il cliente.
Il servizio Mailing consente di ricevere quotidianamente, a intervalli regolari prestabiliti, a uno o più indirizzi di posta elettronica, gli articoli di una determinata rassegna stampa. Gli articoli sono presentati in formato testuale, in un fascicolo PDF impaginato con indice, nel quale risultano evidenziate le parole o le espressioni significative per l'utente.
Per tutti gli articoli reperiti dai quotidiani e dalle riviste il servizio mette a disposizione la 'fotografia' della pagina o delle pagine cartacee dell'articolo, scaricabile dal sito Mimesi su richiesta al momento della consultazione.
Tramite una login sul sito www.mimesi.com, è possibile accedere alle Rassegne Stampa da Internet: l'interfaccia Web del Servizio consente di recuperare i singoli articoli attraverso ricerche testuali (sono indicizzati tutti i testi degli articoli) e di consultarli attraverso una semplice funzionalità di impaginazione che permette di estrapolarne i testi e di visualizzarli (fino a 50 contemporaneamente) in una rassegna omogenea.
Infine, gli articoli possono essere stampati o spediti via posta elettronica attraverso una semplice funzionalità.
Oltre alle Rassegne, il servizio mette a disposizione Archivi, spazi nei quali l'utente può raccogliere gli articoli ritenuti interessanti: questi, salvati con note di archiviazione, possono essere facilmente classificati. È prevista l'opzione per l'inserimento di propri documenti (testo, Word, PDF, Excel, PowerPoint, HTML) così da trasformare il CercaNotizie in uno strumento per il document management.
Negli Archivi è possibile effettuare:
1. Ricerca per parole o insiemi di parole nel titolo e/o nel testo
2. Ricerca per data di pubblicazione
3. Ricerca per autore
4. Ricerca per testata (o insieme di testate) di pubblicazione
5. Ricerca per note di archiviazione.
Attualmente Mimesi monitora oltre 650 fonti di informazione filtrando circa 30.000 notizie al giorno dalle più autorevoli testate italiane e internazionali (quotidiani, periodici, pubblicazioni Web).
Mimesi è in grado di offrire un servizio di monitoraggio del mondo dell'informazione a 360°, che non ha equivalenti per completezza, flessibilità e facilità di consultazione.
SERVIZIO DI ACQUISIZIONE ELETTRONICA DI DOCUMENTI
SOPHIA è un sistema di archiviazione elettronico documentale basato su architettura Web.
I suoi punti di forza sono la possibilità di avvalersi di un motore di ricerca testuale su tutti i testi dei documenti acquisiti e la possibilità di realizzare in outsourcing totale presso MIMESI l'intero processo (dall'acquisizione, alla digitalizzazione, alla consultazione via Internet in ASP).
Schematizzando il sistema SOPHIA, possiamo individuare i seguenti passi:
1. Acquisizione dei documenti tramite scanner professionali.
2. Riconoscimento dei testi dei documenti tramite OCR.
3. Creazione delle copie dei documenti nei formati desiderati (Pdf, Word, HTML) che ripropongono l'immagine della pagina con incluso il testo riconosciuto dall'OCR.
4. Salvataggio dei testi in un database. Una procedura automatica permette di estrarre i testi pagina per pagina e di salvarli in un database strutturato. Il database indicizza tutti i testi dei documenti, catalogati per data e argomento, per poter effettuare ricerche mirate a posteriori.
5. Realizzazione di un motore di ricerca accessibile via browser Web, su tutti i testi indicizzati dei documenti; rintracciato un documento, è possibile ottenere la sua copia originale scansionata.
Attualmente MIMESI conta circa centoventi clienti del servizio CercaNotizie fra uffici stampa, società editrici, società di pubbliche relazioni, tutte di primaria rilevanza nel panorama nazionale (società quotate, multinazionali, operatori di tcl, banche, assicurazioni).
CERCANOTIZIE: UN NUOVO APPROCCIO ALLA RASSEGNA STAMPA
Le rassegne stampa sono tradizionalmente prodotte sfruttando il lavoro notturno di numerosi lettori 'umani', con il compito di selezionare gli articoli di quotidiani e riviste nei quali siano presenti le parole chiave segnalate dai clienti.
Il CercaNotizie rivoluziona tale metodologia di lavoro e selezione, poiché consente di acquisire in versione elettronica ed estrarre in automatico tutti i testi degli articoli di tutte le fonti da monitorare.
Una volta inseriti in un database tutti i testi, e dopo averli indicizzati parola per parola, un motore automatico segnala gli articoli pertinenti le varie rassegne e le compone.
Il 'ritaglio automatico dei giornali' (in inglese e-clipping) è innovativo per il mercato italiano, mentre in alcuni paesi, quali Inghilterra e Stati Uniti, il sistema è già adottato da alcuni anni.
Risultati del CercaNotizie:
· Il 'processo produttivo' delle rassegne è completamente automatizzato: si ha intervento 'umano' solamente nella fase di controllo finale sugli articoli proposti dal filtro. I costi di 'produzione' vengono sensibilmente abbassati rispetto ai servizi tradizionali e, di conseguenza, anche i costi al cliente finale risultano particolarmente competitivi.
· Precisione e completezza nella selezione degli articoli sono molto più alte di quelle ottenibili con una ricerca manuale e quindi la qualità è superiore ai servizi tradizionali.
· Disponibilità di tutti i testi degli articoli selezionati per le rassegne, sia per la loro consultazione sia per la ricerca 'full text'.
· Tempestività nel rilascio delle rassegne: i quotidiani e le riviste sono immediatamente disponibili per le rassegne stampa di tutti i clienti, nel loro giorno di uscita in edicola.
· La rassegna diventa uno strumento completo di monitoraggio su stampa cartacea e informazione online, con aggiornamenti disponibili a intervalli orari durante l'intero arco della giornata.
· Disponibilità rassegna stampa estera nel giorno di uscita su oltre 30 testate europee, nord e sud americane, di cui 15 per la mattina alle 9:00.
· Disponibilità di una vasta rassegna stampa locale nel giorno di uscita dei quotidiani.
Caratteristiche del CercaNotizie
Il servizio di rassegna CercaNotizie è erogato da Mimesi secondo due modalità (via e-mail e tramite interfaccia Web), in ogni caso sfruttando mezzi standard, e non richiede alcuna installazione di software presso il cliente.
Il servizio Mailing consente di ricevere quotidianamente, a intervalli regolari prestabiliti, a uno o più indirizzi di posta elettronica, gli articoli di una determinata rassegna stampa. Gli articoli sono presentati in formato testuale, in un fascicolo PDF impaginato con indice, nel quale risultano evidenziate le parole o le espressioni significative per l'utente.
Per tutti gli articoli reperiti dai quotidiani e dalle riviste il servizio mette a disposizione la 'fotografia' della pagina o delle pagine cartacee dell'articolo, scaricabile dal sito Mimesi su richiesta al momento della consultazione.
Tramite una login sul sito www.mimesi.com, è possibile accedere alle Rassegne Stampa da Internet: l'interfaccia Web del Servizio consente di recuperare i singoli articoli attraverso ricerche testuali (sono indicizzati tutti i testi degli articoli) e di consultarli attraverso una semplice funzionalità di impaginazione che permette di estrapolarne i testi e di visualizzarli (fino a 50 contemporaneamente) in una rassegna omogenea.
Infine, gli articoli possono essere stampati o spediti via posta elettronica attraverso una semplice funzionalità.
Oltre alle Rassegne, il servizio mette a disposizione Archivi, spazi nei quali l'utente può raccogliere gli articoli ritenuti interessanti: questi, salvati con note di archiviazione, possono essere facilmente classificati. È prevista l'opzione per l'inserimento di propri documenti (testo, Word, PDF, Excel, PowerPoint, HTML) così da trasformare il CercaNotizie in uno strumento per il document management.
Negli Archivi è possibile effettuare:
1. Ricerca per parole o insiemi di parole nel titolo e/o nel testo
2. Ricerca per data di pubblicazione
3. Ricerca per autore
4. Ricerca per testata (o insieme di testate) di pubblicazione
5. Ricerca per note di archiviazione.
Attualmente Mimesi monitora oltre 650 fonti di informazione filtrando circa 30.000 notizie al giorno dalle più autorevoli testate italiane e internazionali (quotidiani, periodici, pubblicazioni Web).
Mimesi è in grado di offrire un servizio di monitoraggio del mondo dell'informazione a 360°, che non ha equivalenti per completezza, flessibilità e facilità di consultazione.
SERVIZIO DI ACQUISIZIONE ELETTRONICA DI DOCUMENTI
SOPHIA è un sistema di archiviazione elettronico documentale basato su architettura Web.
I suoi punti di forza sono la possibilità di avvalersi di un motore di ricerca testuale su tutti i testi dei documenti acquisiti e la possibilità di realizzare in outsourcing totale presso MIMESI l'intero processo (dall'acquisizione, alla digitalizzazione, alla consultazione via Internet in ASP).
Schematizzando il sistema SOPHIA, possiamo individuare i seguenti passi:
1. Acquisizione dei documenti tramite scanner professionali.
2. Riconoscimento dei testi dei documenti tramite OCR.
3. Creazione delle copie dei documenti nei formati desiderati (Pdf, Word, HTML) che ripropongono l'immagine della pagina con incluso il testo riconosciuto dall'OCR.
4. Salvataggio dei testi in un database. Una procedura automatica permette di estrarre i testi pagina per pagina e di salvarli in un database strutturato. Il database indicizza tutti i testi dei documenti, catalogati per data e argomento, per poter effettuare ricerche mirate a posteriori.
5. Realizzazione di un motore di ricerca accessibile via browser Web, su tutti i testi indicizzati dei documenti; rintracciato un documento, è possibile ottenere la sua copia originale scansionata.
Tutte le ultime su:
Osservatorio bond
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.