NAVIGA IL SITO

Le caratteristiche dei nuovi Btp decennali e Btp trentennali indicizzati

di Edoardo Fagnani 17 feb 2021 ore 17:52 Le news sul tuo Smartphone

mef_2Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato i risultati dell’emissione tramite sindacato di un nuovo benchmark BTP a 10 anni e di un nuovo benchmark BTP€i (titolo indicizzato all’inflazione dell’area euro con esclusione dei prodotti a base di tabacco) a 30 anni.

L'ammontare complessivo collocato è stato di 14 miliardi di euro, in rapporto a una domanda di 83 miliardi.

 

Nel dettaglio, il nuovo BTP a 10 anni, con scadenza 1° agosto 2031 e godimento 1° febbraio 2021 (Codice ISIN: IT0005436693), presenta un tasso annuo dello 0,6%, il più basso di sempre, pagato in due cedole semestrali. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,969 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione dello 0,604%. L’importo emesso è stato pari a 10 miliardi di euro, in rapporto a un ammontare richiesto di 68,46 miliardi.

Il nuovo BTP€i a 30 anni, con scadenza 15 maggio 2051 e godimento 15 novembre 2020 (Codice ISIN (IT0005436701), presenta un tasso annuo dello 0,15%, pagato in due cedole semestrali. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,208 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione dello 0,177%. L’importo emesso è stato pari a 4 miliardi di euro, in rapporto a un ammontare richiesto di 16,82 miliardi.

 

Per entrambi i titoli, il 40,5% del collocamento è stato sottoscritto da fund manager, mentre le banche ne hanno sottoscritto il 43,1% sul titolo decennale e il 23,2% sul trentennale.

I due collocamenti hanno visto una partecipazione molto diversificata. La quota allocata ad investitori esteri è stata pari al 64,5% (sul titolo a 10 anni) e al 45,4% (sul titolo a 30 anni). Tra questi, è stata di particolare rilievo la quota sottoscritta da investitori del Regno Unito (il 23,3% sul titolo a 10 anni e il 18,7% su quello a 30 anni). Il resto del collocamento è stato allocato in larga parte in Europa (il 35,4% sul titolo a 10 anni e il 22,6% su quello a 30 anni).

 

Il regolamento delle due operazioni è fissato per il 23 febbraio.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: btp , btp inflazione