BTP settembre 2052, i risultati dell'emissione della prima tranche
di Edoardo Fagnani 10 gen 2022 ore 07:47 Le news sul tuo SmartphoneIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i risultati dell’emissione della prima tranche del nuovo BTP a 30 anni (Codice ISIN: IT0005480980).
Il titolo ha scadenza 1° settembre 2052, godimento 12 gennaio 2022 e tasso annuo del 2,15%, pagato in due cedole semestrali. Il Btp trentennale è stato collocato al prezzo di 99,987 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 2,162%.
L’importo emesso del Btp settembre 2052 è stato pari a 7 miliardi di euro, in rapporto a una domanda di 55,9 miliardi di euro.
La maggiore quota del collocamento è stata sottoscritta da fund manager (il 45,6%), mentre le banche ne hanno sottoscritto il 34,3%. La distribuzione geografica del titolo è stata estremamente diversificata, con una partecipazione che ha visto il coinvolgimento di circa 35 paesi: gli investitori esteri si sono aggiudicati la maggior parte dell’emissione (74,9%), mentre gli investitori domestici ne hanno sottoscritto il 25,1%.
Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato costituito da cinque lead manager, Barclays Bank Ireland, BNP Paribas, Deutsche Bank, IntesaSanpaolo e J.P. Morgan, e dai restanti specialisti in titoli di Stato italiani invitati a partecipare in qualità di co-lead manager.
La data di regolamento è fissata per il 12 gennaio 2022.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.