NAVIGA IL SITO

Btp Italia, le novità della nuova emissione

Secondo quanto annunciato dal Ministero del Tesoro il nuovo Btp Italia avrà una scadenza a 6 anni, e non una durata di 4 anni come i titoli precedenti. Collocamento dal 14 aprile

di Mauro Introzzi 21 mar 2014 ore 12:40
Ci sono novità per la nuova emissione del Btp Italia. Secondo quanto annunciato dal Ministero del Tesoro il nuovo Btp Italia avrà una scadenza a 6 anni, e non una durata di 4 anni come i titoli precedenti. Si tratta della prima delle due tranche che saranno emesse nel 2014.
La precedente emissione, a novembre 2013, registrò un enorme successo - Btp Italia, ecco il dato finale: 22,27 miliardi

AGGIORNAMENTO - BTP Italia: le caratteristiche, la durata e il tasso della sesta tranche
AGGIORNAMENTO 2 - BTP Italia: la sesta tranche in diretta

BTP ITALIA: SCADENZA A 6 ANNI

L’allungamento della durata ha l’obiettivo, da un lato, di garantire agli investitori, di disporre di uno strumento che offra protezione verso l’inflazione domestica con un orizzonte temporale più lungo e dall’altro di consentire al Ministero del Tesoro di perseguire in modo ancora più efficiente l’obiettivo, già avviato nel corso del 2013, di rallentare la discesa della vita media del debito.

btp_italiaBTP ITALIA: PERIODO E MODALITA’ DI COLLOCAMENTO
Il periodo di collocamento sarà compreso tra il 14 e il 17 aprile e sarà diviso in due fasi distinte: una per gli investitori retail (dal 14 al 16 aprile) e un'altra per gli istituzionali (la giornata dal 17 aprile).
In entrambe le fasi della distribuzione, il ministero garantisce il pieno soddisfacimento delle domande pervenute a prezzo fisso pari a 100.

Come già per le emissioni passate il Tesoro si riserva la possibilità di ridurre a due giorni l'offerta per il pubblico indistinto e di anticipare la chiusura per gli istituzionali.
Per la prima fase, quella dedicata ai risparmiatori individuali, il ministero può comunicare entro le ore 13 del 15 aprile la volontà di terminare l’offerta alla chiusura delle negoziazioni nel giorno stesso (alle ore 17.30) mentre per la seconda fase dedicata agli istituzionali, il Tesoro può decidere di terminare anticipatamente il collocamento durante la giornata del 17 aprile, prima della chiusura naturale delle negoziazioni, con un preavviso di 30 minuti.

BTP ITALIA: CARATTERISTICHE
Anche in questa sesta tranche di emissione ci sarà un “Premio di Fedeltà” nei confronti di chi parteciperà alla Prima Fase della distribuzione che manterrà il titolo sino alla scadenza.
Per il resto, il titolo continuerà a presentare le stesse caratteristiche finanziarie di quelli già proposti a partire dal 2012: cedole semestrali indicizzate al FOI (ex tabacco) a cui si aggiunge il pagamento del recupero dell’inflazione maturata nel semestre, (con la previsione di un floor in caso di deflazione).
Tutte le ultime su: btp italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.