BTP Italia - quinta tranche: le caratteristiche del titolo
Si tratta della seconda emissione del 2013, dopo quella del mese di aprile. Da segnalare che il Tesoro ha deciso di fissare un mporto massimo per singolo ordine
di Edoardo Fagnani 5 nov 2013 ore 08:32
Dopo il successo del collocamento dello scorso aprile, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha deciso di procedere con l'emissione della quinta tranche del BTP Italia, il titolo di stato indicizzato all'inflazione italiana, con cedole semestrali e durata quadriennale. Il BTP è pensato soprattutto per le esigenze dei risparmiatori e degli investitori retail.
Le caratteristiche del titolo (elencate nella tabella seguente) restano le stesse delle precedenti emissioni, ad eccezione del tasso di interesse e del codice ISIN. Da segnalare che il Tesoro ha deciso di fissare un mporto massimo per singolo ordine.
Le caratteristiche del titolo (elencate nella tabella seguente) restano le stesse delle precedenti emissioni, ad eccezione del tasso di interesse e del codice ISIN. Da segnalare che il Tesoro ha deciso di fissare un mporto massimo per singolo ordine.
Caratteristiche BTP Italia (quinta emissione) | |
Emittente | Repubblica Italiana (Tesoro) |
Rating emittente | S&P: BBB Moody's: Baa2 Fitch: BBB+ DBRS: A- |
Mercato di quotazione | MOT (Borsa Italiana) |
Durata | 4 anni (12 novembre 2017) |
Taglio minimo acquistabile | 1.000 euro |
Taglio acquistabile | Multipli di 1.000 euro |
Importo massimo per singolo ordine | 500.000 euro |
Codice ISIN | IT0004969207 |
Cedola minima (reale) | 2,15% |
Calcolo della cedola | Semestrale, indicizzata all'inflazione italiana (escluso tabacchi) |
Rivalutazione del capitale | Semestrale, in base all'inflazione italiana (escluso tabacchi), applicato al valore nominale acquistato. Corrisposto unitamente alla cedola |
Rimborso del capitale | In un'unica soluzione al valore nomimale (non rivalutato) anche in caso di deflazione |
Prezzo di emissione | 100 (alla pari) |
Modalità di acquisto | Tramite la banca dove è detenuto il dossier titoli (via sportello o via home banking) oppure tramite gli uffici postali |
Premio fedeltà | 4 per mille lordo per chi acquista il titolo in emissione e lo detiene fino alla scadenza |
Inizio offerta | martedì 5 novembre 2013 |
Ultimo giorno certo di collocamento | mercoledì 6 novembre 2013 (nel corso della giornata il Tesoro potrà decidere se chiudere in anticipo l'offerta) |
Termine offerta | venerdì 8 novembre 2013 (salvo chiusura anticipata) |
Fissazione della cedola e dell'ammontare | Al termine del periodo di collocamento |
Godimento e regolamento | martedì 12 novembre 2013 |
Quotazione | martedì 12 novembre 2013 |
Dealers selezionati | BNP Paribas (BNL) Monte dei Paschi di Siena Capital Services |
Commissioni a carico degli investitori | Nessuna |
Commissioni di negoziazione sul MOT | Fissate a discrezione delle banche |
Regime fiscale | 12,5% come per i titoli di stato |
Tutte le ultime su:
btp italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.