NAVIGA IL SITO

BTP Italia novembre 2028: i risultati del collocamento

La raccolta complessiva del Btp Italia 2028 è stata pari a 11,99 miliardi di euro, in aumento rispetto alla precedente emissione di giugno 2022

di Redazione Soldionline 17 nov 2022 ore 18:46

btp-italia_4Come di consueto SoldiOnline ha seguito, con continui aggiornamenti, il collocamento del BTP Italia novembre 2028. Si tratta della diciottesima tranche da quando - nel marzo 2012 - il MEF ha varato questo strumento, indicizzato all'inflazione italiana ed espressamente pensato per i piccoli risparmiatori.

Il periodo di collocamento era compreso tra lunedì 14 novembre 2022 e giovedì 17 novembre. Le prime tre giornate per i risparmiatori, l'utlima per gli operatori istituzionali.

 

LEGGI TUTTE: Le caratteristiche del BTP Italia novembre 2028

 

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i risultati finali del collocamento della diciottesima tranche del Btp Italia con scadenza a novembre 2028. Il titolo - che ha iniziato a essere quotato sul MOT a partire da martedì 22 novembre 2022 - ha registrato una buona domanda, superiore ai 9,44 miliardi raccolti con il collocamento del Btp Italia 2030 emesso a giugno 2022. Di seguito uno stralcio del comunicato ufficiale diffuso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze:

L’importo emesso, pari a 11.994,517 milioni di euro coincide con il controvalore complessivo dei contratti di acquisto validamente conclusi alla pari sul MOT.

In particolare, nel corso della prima fase del collocamento (dedicata a investitori individuali e affini), dal 14 al 16 novmebre 2022, sono stati conclusi 255.753 contratti per un controvalore pari a 7.281,189 milioni di euro.

Nella seconda fase del collocamento (dedicata agli investitori istituzionali), che si è aperta e conclusa il 17 novembre 2022, ha visto un controvalore complessivo domandato interamente accolto, pari a 4.713,328 milioni di euro.

 

Grafico - Suddivisione giornaliera della domanda del Btp Italia novembre 2028 (base 11,994 miliardi di euro - elaborazione SoldiOnline.it)

domanda-btp-italia-novembre-2028

 

BTP ITALIA - DICIOTTESIMA TRANCHE: DIRETTA QUARTA GIORNATA (17 NOVEMBRE 2022)

Ore 12.45 - La fase di collocamento del Btp Italia novembre 2028 riservata agli investitori istituzionali, si è conclusa con ordini per oltre 4,71 miliardi di euro. Di conseguenza, la raccolta complessiva del Btp Italia 2028 (compresa la quota retail) è stata pari a 11,99 miliardi di euro. La precedente emissione del Btp Italia a giugno 2022 ottenne ordini totali per 9,44 miliardi di euro.

Ore 11.30 - Nella prima ora e mezza della quarta giornata collocamento del Btp Italia 2028 (riservata agli investitori istituzionali) sono arrivati ordini per oltre 3,33 miliardi di euro. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa ai primi tre giorni di offerta, è pari a 10,62 miliardi di euro.

Ore 11.00 - Nella prima ora della quarta giornata collocamento del Btp Italia 2028 sono arrivati ordini per circa 3,27 miliardi di euro. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa ai primi tre giorni di offerta, è pari a 10,55 miliardi di euro. Nello stesso periodo di tempo la precedente emissione del Btp Italia a giugno 2022 ottenne ordini per quasi 8,62 miliardi di euro.

Ore 10.30 - Nella prima mezz'ora della quarta giornata collocamento del Btp Italia 2028 (riservata agli investitori istituzionali) sono arrivati ordini per circa 2,06 miliardi di euro. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa ai primi tre giorni di offerta, è pari a 9,34 miliardi di euro.

Ore 10.00 - Ha preso il via la fase di collocamento del Btp Italia novembre 2028 riservata agli investitori istituzionali, con il titolo che ha come riferimento il codice ISIN IT0005517195. Le richieste dal retail erano state pari a 7,28 miliardi di euro. Prima dell’apertura del collocamento il MEF ha fissato all'1,6% il tasso cedolare (reale) annuo definitivo, coincidente con il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito indicato prima dell'avvio dell'offerta.

 

BTP ITALIA - DICIOTTESIMA TRANCHE: DIRETTA TERZA GIORNATA (16 NOVEMBRE 2022)

Ore 17.30 - Discreta risposta dal retail anche nel terzo giorno del collocamento della diciottesima tranche del Btp Italia. Al termine dell'ultima giornata di offerta il titolo con scadenza a novembre 2028 ha ottenuto richieste per oltre 1,85 miliardi di euro, con 71.645 contratti siglati. Di conseguenza, la richiesta complessiva per il Btp Italia, comprensiva anche della raccolta relativa ai primi due giorni di offerta, è stata pari a circa 7,28 miliardi di euro. La domanda complessiva è stata in linea con quella registrata a giugno 2022 per il Btp Italia 2030, che nei tre giorni di collocamento ricevette ordini per 7,26 miliardi di euro. Il 17 novembre è in programma la fase di collocamento riservata agli investitori istituzionali, con il titolo che avrà come riferimento il codice ISIN IT0005517195.

Ore 16.55 - A circa mezz'ora dalla chiusura della terza giornata di collocamento, il BTP Italia novembre 2028 ha ottenuto richieste per 1,79 miliardi di euro, sulla base di oltre 69mila contratti. La domanda complessiva per il titolo indicizzato all'inflazione, comprendendo anche la raccolta dei primi due giorni di offerta, ha superato i 7,2 miliardi di euro.

Ore 16.00 - Dopo 7 ore della terza giornata di collocamento il BTP Italia novembre 2028 ha registrato richieste per quasi 1,65 miliardi di euro, sulla base di circa 64mila contratti. La domanda complessiva per il titolo indicizzato all'inflazione, comprendendo anche la raccolta pervenuta nei precedenti due giorni di offerta, ammonta a 7,08 miliardi di euro. Nello stesso periodo di tempo la precedente emissione del Btp Italia a giugno 2022 ottenne ordini per quasi 7,1 miliardi di euro.

Ore 15.00 - Dopo sei ore della terza giornata di collocamento per Btp Italia novembre 2028 sono arrivati ordini per circa 1,44 miliardi di euro sulla base di oltre 56mila contratti. La richiesta complessiva per la diciottesima tranche del BTP Italia, comprensiva anche della domanda relativa ai primi due giorni di offerta, è quindi pari a quasi 6,9 miliardi di euro.

Ore 14.00 - Continua a buoni ritmi il collocamento del Btp Italia novembre 2028. Dopo 5 ore gli ordini per il titolo sono pari a un controvalore di oltre 1,3 miliardi di euro sulla base di quasi 51mila contratti. La richiesta complessiva per il BTP Italia 2028, comprensiva anche della domanda relativa ai primi due giorni di offerta, è quindi pari a circa 6,73 miliardi di euro. Nello stesso periodo di tempo la precedente emissione del Btp Italia a giugno 2022 ottenne ordini per quasi 6,9 miliardi di euro.

Ore 12.50 - Domanda discreta per il collocamento del Btp Italia novembre 2028. Dopo quasi 4 ore sono arrivati ordini per oltre 1,11 miliardi di euro sulla base di circa 43mila contratti. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa ai primi due giorni di offerta, è pari a 6,54 miliardi di euro.

Ore 11.00 - Prosegue a ritmi discreti il collocamento del Btp Italia novembre 2028. Dopo due ore sono arrivati ordini per circa 640 milioni di euro sulla base di quasi 26mila contratti. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa ai primi due giorni di offerta, è pari a quasi 6,1 miliardi di euro. Nello stesso periodo di tempo la precedente emissione del Btp Italia a giugno 2022 ottenne ordini per quasi 6,4 miliardi di euro.

Ore 10.00 - Torna a crescere la richiesta per il Btp Italia novembre 2028 nel terzo giorno di collocamento pubblico. Dopo un'ora sono arrivati ordini per circa 370 milioni di euro sulla base di oltre 15mila contratti. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa ai primi due giorni di offerta, è pari a quasi 5,8 miliardi di euro.

Ore 9.00 - Ha preso il via la terza e ultima giornata del collocamento al pubblico indistinto della diciottesima tranche del Btp Italia. Al termine delle prime due giornate il titolo con scadenza a novembre 2028 aveva ricevuto richieste per quasi 5,43 miliardi di euro, rispetto ai 5,86 miliardi ottenuti nei primi due giorni di collocamento dal Btp Italia giugno 2030 collocato nel mese di giugno.

 

BTP ITALIA - DICIOTTESIMA TRANCHE: DIRETTA SECONDA GIORNATA (15 NOVEMBRE 2022)

Ore 17.30 - È proseguito con ritmi discreti il collocamento della diciottesima tranche del BTP Italia novembre 2028. Nella seconda giornata di offerta gli ordini sono stati pari a un controvalore di oltre 2,24 miliardi di euro sulla base di 81.031 contratti. La richiesta complessiva per il BTP Italia 2028, comprensiva anche della domanda relativa al primo giorno di offerta, è stata quindi pari a quasi 5,43 miliardi di euro. Tuttavia, la raccolta è stata inferiore a quella registrata a giugno 2022 per il Btp Italia 2030, che nei primi due giorni di collocamento ricevette ordini per 5,86 miliardi di euro.

Ore 16.55 - A mezz'ora dalla chiusura della seconda giornata di collocamento il BTP Italia novembre 2028 ha registrato richieste per circa 2,17 miliardi di euro, sulla base di oltre 78mila contratti. La domanda complessiva per il titolo indicizzato all'inflazione, comprendendo anche la raccolta del primo giorno di offerta, ha superato i 5,35 miliardi di euro.

Ore 16.00 - Dopo 7 ore di collocamento il BTP Italia novembre 2028 ha registrato richieste per circa 1,95 miliardi di euro, sulla base di quasi 72mila contratti. La domanda complessiva per il titolo indicizzato all'inflazione, comprendendo anche la raccolta pervenuta nel primo giorno di offerta, ha toccato i 5,13 miliardi di euro. Nello stesso periodo di tempo, la precedente emissione del Btp Italia a giugno 2022 ottenne ordini per circa 5,6 miliardi di euro.

Ore 15.00 - Dopo sei ore della seconda giornata di collocamento per Btp Italia novembre 2028 sono arrivati ordini per quasi 1,7 miliardi di euro sulla base di circa 61mila contratti. La richiesta complessiva per la diciottesima tranche del BTP Italia, comprensiva anche della domanda relativa al primo giorno di offerta, è quindi pari a oltre 4,84 miliardi di euro.

Ore 14.00 - Continua a ritmi discreti il collocamento del Btp Italia novembre 2028. Dopo 5 ore gli ordini per il titolo hanno raggiunto un controvalore di circa 1,5 miliardi di euro sulla base di quasi 55mila contratti. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa al primo giorno di offerta, è quindi pari a oltre 4,68 miliardi di euro. Nello stesso periodo di tempo, la precedente emissione del Btp Italia a giugno 2022 ottenne ordini per circa 5,14 miliardi di euro.

Ore 12.45 - Domanda discreta per il collocamento del Btp Italia novembre 2028. Dopo quasi quattro ore della seconda giornata di collocamento sono arrivati ordini per circa 1,25 miliardi di euro sulla base di quasi 46mila contratti. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa al primo giorno di offerta, è pari a 4,43 miliardi di euro.

Ore 11.00 - Prosegue a ritmi discreti il collocamento del Btp Italia novembre 2028. Dopo due ore sono arrivati ordini per circa 740 milioni di euro sulla base di oltre 27mila contratti. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa al primo giorno di offerta, è pari a oltre 3,92 miliardi di euro. Nello stesso periodo di tempo la precedente emissione del Btp Italia a giugno 2022 ottenne ordini per circa 4,31 miliardi di euro.

Ore 10.00 - Dopo un'ora della seconda giornata di collocamento del Btp Italia novembre 2028 sono arrivati ordini per circa 414 milioni di euro sulla base di poco più di 16mila contratti. La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva anche della domanda relativa al primo giorno di offerta, è pari a 3,6 miliardi di euro.

Ore 9.00 - È ripartito il collocamento della diciassettesima tranche del Btp Italia. Al termine della prima giornata il titolo con scadenza a novembre 2028 aveva ottenuto richieste per circa 3,18 miliardi di euro, rispetto ai 3,42 miliardi ottenuti nella prima giornata dal Btp Italia giugno 2030 collocato nel mese di giugno.

 

BTP ITALIA - DICIOTTESIMA TRANCHE: DIRETTA PRIMA GIORNATA (14 NOVEMBRE 2022)

Ore 17.30 - Il primo giorno di collocamento del nuovo BTP Italia con scadenza a novembre 2028 si è chiuso con un controvalore di raccolta di circa 3,18 miliardi di euro. Sono stati circa 103mila i contratti conclusi. Nella precedente emissione di giugno gli ordini raccolti nel primo giorno di collocamento furono pari a circa 3,42 miliardi di euro, sulla base di circa 90mila contratti.

Ore 16.00 - Prosegue a buoni ritmi il collocamento della diciottesima tranche del Btp Italia. Dopo circa sette ore di collocamento sono arrivati ordini per 2,89 miliardi di euro sulla base di quasi 94mila contratti. Alla stessa ora nella precedente emissione di giugno gli ordini furono pari a oltre 3 miliardi di euro, da quasi 78mila contratti.

Ore 14.20 - Nelle prime fasi pomeridiane del collocamento del BTP Italia novembre 2028 gli ordini totali hanno raggiunto i 2,4 miliardi di euro, sulla base di oltre 76mila contratti. Alla stessa ora nella precedente emissione di giugno gli ordini furono pari a 2,5 miliardi di euro, con circa 63mila contratti.

Ore 13.00 - Il BTP Italia novembre 2028 ha superato i due miliardi di controvalore di raccolta. Dopo circa quattro ore di collocamento sono arrivati ordini per 2,09 miliardi di euro da quasi 66mila contratti.

Ore 11.30 - Prosegue a ritmi sostenuti il collocamento della diciottesima tranche del Btp Italia. Dopo circa due ore e mezzo di collocamento sono arrivati ordini per 1,43 miliardi di euro sulla base di oltre 45mila contratti. Alla stessa ora nella precedente emissione di giugno gli ordini furono pari a 1,3 miliardi di euro, da 32mila contratti.

Ore 10.30 - Dopo circa un'ora e mezzo di collocamento sono arrivati ordini per oltre 935 milioni di euro da quasi 30mila contratti. Per la precedente emissione di BTP Italia, alla stessa ora nel book dei dealer arrivarono poco meno di 20mila ordini, per un controvalore pari a 750 milioni di euro.

Ore 9.30 - Dopo corca meno di mezz'ora di collocamento sono arrivati ordini per 337 milioni di euro di controvalore sulla base di oltre 11mila contratti . Alla stessa ora nel precedente collocamento di giugno 2022 le richieste furono pari a 238 milioni di euro per oltre 7mila contratti.

Ore 9.00 - È partito il collocamento della diciottesima tranche del BTP Italia. Nelle precedenti 17 edizioni il Tesoro ha raccolto dallo strumento in questione circa 181,1 miliardi di euro.

 

BTP ITALIA, CARATTERISTICHE DELLA DICIOTTESIMA EMISSIONE

La diciottesima tranche del BTP Italia, il titolo indicizzato all’inflazione dedicato ai piccoli risparmiatori, ha avuto un periodo di collocamento compreso tra lunedì 14 novembre e giovedì 17 novembre 2022.

La durata della tranche collocata è stata fissata a 6 anni; la scadenza è così prevista per il prossimo novembre 2028.

La cedola minima reale annua garantita è pari all'1,6%.

Previsto ancora il bonus fedeltà dello 0,8% per chi acquista all'emissione durante la fase del collocamento e conserverà il titolo fino a scadenza.

 

BTP ITALIA, EMISSIONE IN DUE FASI

Come già accaduto in alcune delle precedenti emissioni, il titolo sarà collocato sul mercato, attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana, in due fasi:

  • la prima - da lunedì 14 novembre a mercoledì 16 novembre - era riservata ai risparmiatori individuali. In questa fase il codice ISIN del titolo era IT0005517187.
  • la seconda fase, che si è svolta nella sola mattinata di giovedì 17 novembre, era riservata agli investitori istituzionali.

Per il pubblico indistinto è stato possibile sottoscrivere gli strumenti tramite la banca dove è detenuto il dossier titoli (via sportello o via home banking) oppure tramite gli uffici postali.

 

BTP ITALIA, I RENDIMENTI

Il BTP Italia stacca ogni sei mesi la sua cedola e una rivalutazione calcolata sul costo della vita.

Il MEF ha comunicato l’entità della cedola minima garantita, che sarà pari all'1,6% netto (a cui andrà aggiunto il valore dell’inflazione). Un rendimento in linea con il tasso della precedente tranche.

Ecco i tassi minimi garantiti (netti) dei collocamenti precedenti:

  • Prima tranche (marzo 2012): 2,45%.
  • Seconda tranche (giugno 2012): 3,55%.
  • Terza tranche (ottobre 2012): 2,55%.
  • Quarta tranche (aprile 2013): 2,25%.
  • Quinta tranche (novembre 2013): 2,15%.
  • Sesta tranche (aprile 2014): 1,65%.
  • Settima tranche (ottobre 2014): 1,15%.
  • Ottava tranche (aprile 2015): 0,5%.
  • Nona tranche (aprile 2016): 0,4%.
  • Decima tranche (ottobre 2016): 0,35%.
  • Undicesima tranche (maggio 2017): 0,45%.
  • Dodicesima tranche (novembre 2017): 0,25%.
  • Tredicesima tranche (maggio 2018): 0,4% (rivista poi allo 0,55%).
  • Quattordicesima tranche (novembre 2018): 1,45%.
  • Quindicesima tranche (ottobre 2019): 0,6% (rivista poi allo 0,65%).
  • Sedicesima tranche (maggio 2020): 1,4%.
  • Diciassettesima tranche (giugno 2022): 1,6%.

 

BTP ITALIA: RISULTATI TRANCHE PRECEDENTI

Il BTP Italia ha esordito nel marzo del 2012 e in oltre 10 anni ha portato nelle casse dello Stato 181,1 miliardi di euro.

Ecco i risultati dei collocamenti precedenti:

  • Prima tranche (marzo 2012): 7,29 miliardi di euro.
  • Seconda tranche (giugno 2012): 1,74 miliardi di euro.
  • Terza tranche (ottobre 2012): 18,01 miliardi di euro.
  • Quarta tranche (aprile 2013): 17,06 miliardi di euro.
  • Quinta tranche (novembre 2013): 22,27 miliardi di euro.
  • Sesta tranche (aprile 2014): 20,56 miliardi di euro.
  • Settima tranche (ottobre 2014): 7,51 miliardi di euro.
  • Ottava tranche (aprile 2015): 9,38 miliardi di euro.
  • Nona tranche (aprile 2016): 8,01 miliardi di euro.
  • Decima tranche (ottobre 2016): 5,22 miliardi di euro.
  • Undicesima tranche (maggio 2017): 8,59 miliardi di euro.
  • Dodicesima tranche (novembre 2017): 7,11 miliardi di euro.
  • Tredicesima tranche (maggio 2018): 7,71 miliardi di euro.
  • Quattordicesima tranche (novembre 2018): 2,16 miliardi di euro.
  • Quindicesima tranche (ottobre 2019): 6,75 miliardi di euro.
  • Sedicesima tranche (maggio 2020): 22,3 miliardi di euro.
  • Diciassettesima tranche (giugno 2022): 9,44 miliardi di euro.

 

BTP ITALIA: ATTUALI QUOTAZIONI

 

Tutte le ultime su: btp italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.