NAVIGA IL SITO

BTP Italia 2030, tutte le caratteristiche della diciassettesima tranche

Questa emissione prevede una scadenza di 8 anni anni (giugno 2030) e un doppio premio fedeltà. Il tasso reale annuo garantito è stato fissato all'1,6%.

di Edoardo Fagnani 23 giu 2022 ore 10:10

btp-italia_4Lunedì 20 giugno ha preso il via il collocamento della prima emissione di BTP Italia per il 2022: si tratta della diciassettesima tranche per il titolo indicizzato all’inflazione dedicato ai piccoli risparmiatori. Il collocamento terminerà giovedì 23 giugno.

Questa emissione prevede una scadenza di 8 anni (giugno 2030) e un doppio premio fedeltà per il risparmiatore retail che acquista nei giorni di emissione: il primo verrà corrisposto durante la vita del titolo e il secondo alla scadenza finale per coloro che lo avranno detenuto continuativamente fino alle corrispondenti date.

 

BTP Italia scadenza 2030: le caratteristiche della diciassettesima tranche

La tranche in emissione del BTP Italia con scadenza nel 2030 avrà alcune caratteristiche differenti rispetto ai precedenti collocamenti.

In particolare il bonus fedeltà sarà doppio. Agli investitori che acquistano il titolo durante la prima fase del periodo di collocamento e lo detengono fino al termine dei primi quattro anni (28 giugno 2026), il MEF corrisponderà un premio fedeltà intermedio pari allo 0,4% del capitale acquistato non rivalutato. Dopo i successivi quattro anni, alla scadenza del titolo, agli investitori retail che hanno continuato a detenere il titolo dall’emissione fino alla scadenza, sarà corrisposto un premio finale pari allo 0,6% del capitale sottoscritto non rivalutato. Pertanto, il risparmiatore che acquista il BTP Italia all’emissione e lo detiene fino alla scadenza riceverà un premio complessivo pari all’1%.

Inoltre, le cedole saranno semestrali e indicizzate al FOI (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), a cui si aggiunge il pagamento del recupero dell’inflazione maturata nel semestre (con la previsione di un floor in caso di deflazione, che garantisce che le cedole effettivamente pagate non siano comunque inferiori al tasso reale garantito definitivo) e il rimborso unico a scadenza.

Il tasso reale annuo garantito per questa nuova emissione è stato fissato all'1,6%.

 

LEGGI ANCHE: I risultati del collocamento della sedicesima tranche del BTP Italia

 

BTP Italia scadenza 2030: le fasi del collocamento

Anche per il collocamento della diciassettesima tranche del BTP Italia 2030 sono previste due fasi distinte.

La prima fase - riservata ai risparmiatori individuali - è partita lunedì 20 giugno 2022 e terminerà mercoledì 22 giugno (salvo chiusura anticipata), alla quale avranno accesso solo i risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail). Il Tesoro ha comunciato che il codice ISIN per questa fase sarà comunicato il 17 giugno.

La seconda si svolgerà giovedì 23 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e sarà riservata agli investitori istituzionali. Il Tesoro ha comunciato che il codice ISIN per questa fase sarà comunicato il 22 giugno.

 

Highlights del BTP Italia scadenza 2030

Di seguito le caratteristiche del BTP Italia 2030. 

  •  Durata: 8 anni
  •  Tasso reale annuo minimo garantito
  •  Cedole semestrali calcolate sul capitale rivalutato
  •  Recupero immediato dell'inflazione grazie alla rivalutazione del capitale corrisposta ogni sei mesi
  •  Capitale nominale garantito a scadenza, anche in caso di deflazione
  •  Premio fedeltà dell'1% (corrisposto in due soluzioni) per chi acquista all'emissione nella prima fase del collocamento, riservato quindi ai risparmiatori individuali ed altri affini.

 

Tabella - Le caratteristiche della diciassettesima tranche del BTP Italia

CARATTERISTICHE BTP ITALIA (diciassettesima emissione)
   
Emittente Repubblica Italiana (Tesoro)
Rating emittente S&P: BBB
Moody's: Baa3
Fitch: BBB
DBRS: BBB high
Mercato di quotazione MOT (Borsa Italiana)
Durata 8 anni (28 giugno 2030)
Taglio minimo acquistabile prima fase 1.000 euro
Taglio acquistabile Multipli di 1.000 euro
Taglio minimo acquistabile seconda fase 100.000 euro
Premio fedeltà 1% lordo per chi acquista il titolo in emissione (0,4% fino al 28 giugno 2026 + 0,6% lordo fino al 30 giugno 2030) 
Codice ISIN IT0005496994 (prima fase)
IT0005497000 (seconda fase)
Cedola annua (reale) 1,6%
Calcolo della cedola Semestrale, indicizzata all'inflazione italiana (escluso tabacchi)
Rivalutazione del capitale Semestrale, in base all'inflazione italiana (escluso tabacchi), applicato al valore nominale acquistato
Corrisposto unitamente alla cedola
Rimborso del capitale In un'unica soluzione a scadenza al valore nomimale (non rivalutato) anche in caso di deflazione
Prezzo di emissione 100 (alla pari)
Modalità di acquisto Tramite la banca dove è detenuto il dossier titoli (via sportello o via home banking) oppure tramite gli uffici postali
   
Inizio offerta per i risparmiatori individuali lunedì 20 giugno 2022 - Ore 09.00
Termine offerta per i risparmiatori individuali mercoledì 22 giugno 2022 - Ore 17.30
Offerta per gli investitori istituzionali giovedì 23 giugno 2022 (dalle 10.00 alle 12.00)
Fissazione della cedola e dell'ammontare Al termine del periodo di collocamento per gli investitori istituzionali
Godimento e regolamento martedì 28 giugno 2022
Quotazione sul MOT martedì 28 giugno 2022
   
Dealers e co-dealers IntesaSanpaolo (dealer)
UniCredit (dealer)
Banca Akros (co-dealer)
ICCREA Banca (co-dealer)
Commissioni a carico degli investitori Nessuna
Commissioni di negoziazione sul MOT Fissate a discrezione delle banche
Regime fiscale 12,5% come per i titoli di stato

 

BTP Italia, le precedenti emissioni

btp-italia-dal-2012-ad-oggi

 

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze

 

In totale, dopo la prima emissione del marzo 2012, sono stati collocati BTP Italia per circa 171,7 miliardi di euro.

I collocamenti che hanno registrato maggiore interesse sono stati quelli effettuati a maggio 2020 e quelli a cavallo della fine del 2013 e l'inizio del 2014. Nel dettaglio a maggio 2020, furono piazzati BTP Italia per 22,3 miliardi di euro. A novembre 2013 furono emessi titoli per un controvalore di 22,27 miliardi, mentre ad aprile 2014 il controvalore fu di 20,56 miliardi.

Tutte le ultime su: btp , btp italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.