Btp short term novembre 2022, i risultati dell'asta della settima tranche
Dell'obbligazione in questione sono stati piazzati titoli per un ammontare pari a 2,75 miliardi di euro. Rendimento negativo allo 0,365%
di Redazione Soldionline 25 giu 2021 ore 11:23Btp short term novembre 2022, collocamento della settima tranche
Venerdì 25 giugno 2021 il MEF ha collocato la settima tranche del Btp short term con scadenza al 29 novembre 2022 (codice ISIN IT0005440679) che paga una cedola annua lorda dello 0%.
Dell'obbligazione in questione sono stati piazzati titoli per un ammontare pari a 2,75 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra i 2,25 e 2,75 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Le richieste sono state pari a circa 4,34 miliardi di euro, con un rapporto di copertura (tra titoli richiesti e titoli emessi) di 1,58.
Sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 100,52 il rendimento lordo complessivo di questa obbbligazione è negativo e pari allo 0,365%.
Del Btp in questione sono in circolazione titoli per un ammontare complessivo di 15,1 miliardi di euro.
Il regolamento del Btp short term è in programma per il 29 giugno 2021.
Btp short term novembre 2022, collocamento della quinta tranche
Mercoledì 26 maggio 2021 il MEF ha collocato la quinta tranche del Btp short term con scadenza al 29 novembre 2022 (codice ISIN IT0005440679) che paga una cedola annua lorda dello 0%.
Dell'obbligazione in questione sono stati piazzati titoli per un ammontare pari a 3,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra i 3 e i 3,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Le richieste sono state pari a circa 5,08 miliardi di euro, con un rapporto di copertura (tra titoli richiesti e titoli emessi) di 1,45.
Sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 100,5 il rendimento lordo complessivo di questa obbbligazione è negativo e pari allo 0,33%.
Btp short term novembre 2022, collocamento della terza tranche
Martedì 27 aprile 2021 il MEF ha collocato la terza tranche del Btp short term con scadenza al 29 novembre 2022 (codice ISIN IT0005440679) che paga una cedola annua lorda dello 0%.
Dell'obbligazione in questione sono stati piazzati titoli per un ammontare pari a 3,75 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra i 3,25 e i 3,75 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Le richieste sono state pari a circa 5,12 miliardi di euro, con un rapporto di copertura (tra titoli richiesti e titoli emessi) di 1,37.
Sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 100,48 il rendimento lordo complessivo di questa obbbligazione è negativo e pari allo 0,3%.
Btp short term novembre 2022, collocamento della prima tranche
Il Tesoro ha collocato la prima tranche del Btp short term con scadenza al 29 novembre 2022 (con ISIN IT0005440679) che paga una cedola annua lorda dello 0%.
Dell'obbligazione in questione sono stati piazzati titoli per un ammontare pari a 4 miliardi di euro, al massimo della forchetta, tra i 3,5 e i 4 miliardi di euro, che era stata prevista dal ministero per l'asta odierna. Le richieste sono state pari a circa 5,66 miliardi di euro, con un rapporto di copertura (tra titoli richiesti e titoli emessi) di 1,42.
Sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 100,66 il rendimento lordo complessivo di questa obbbligazione è negativo e pari allo 0,39%.