Btp febbraio 2026 (nona tranche): rendimento poco sopra lo zero
Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a a febbraio 2026 è stato fissato allo 0,069%
di Edoardo Fagnani 28 gen 2021 ore 13:31Btp febbraio 2026, il collocamento di gennaio 2021
Giovedì 28 gennaio 2021 il Ministero dell'economia e delle finanze ha collocato la nona tranche del Btp con scadenza 1° febbraio 2026 (Codice ISIN: IT0005419848, cedola annua lorda dello 0,5%).
Il Tesoro ha emesso titoli con scadenza a 5 anni per un ammontare pari a 3,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 3 e 3,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per 5,18 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,48.
Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a a febbraio 2026 è stato fissato allo 0,069%, sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 102,15. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp con scadenza a cinque anni è pari al -0,002%
Il controvalore totale attualmente sul mercato del Btp 1° febbraio 2026 è pari a 17,85 miliardi di euro.
Il regolamento del Btp quinquennale è in programma per il 1° febbraio 2021.
Il collocamento di novembre 2020
Venerdì 27 novembre 2020 il Ministero dell'economia e delle finanze ha collocato la settima tranche del Btp con scadenza 1° febbraio 2026 (Codice ISIN: IT0005419848, cedola annua lorda dello 0,5%).
Il Tesoro ha emesso titoli con scadenza a 5 anni per un ammontare pari a 2,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 2 e 2,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per 4,76 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,91.
Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a a febbraio 2026 è stato fissato allo 0,01%, sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 102,51.
Il regolamento del Btp quinquennale è in programma per il 1° dicembre 2020.
Il collocamento di ottobre 2020
Giovedì 29 ottobre 2020 il Ministero dell'economia e delle finanze ha collocato la quinta tranche del Btp con scadenza 1° febbraio 2026 (Codice ISIN: IT0005419848, cedola annua lorda dello 0,5%).
Il Tesoro ha emesso titoli con scadenza a 5 anni per un ammontare pari a 2,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 2 e 2,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per 3,64 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,46.
Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a a febbraio 2026 è stato fissato allo 0,229%, sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 101,41. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp con scadenza a cinque anni è pari allo 0,158%.
Il controvalore totale attualmente sul mercato del Btp 1° febbraio 2026 è pari a 11,35 miliardi di euro.
Il regolamento del Btp quinquennale è in programma per il 2 novembre 2020.
Il collocamento di settembre 2020
Martedì 29 settembre 2020 il Ministero dell'economia e delle finanze ha collocato la terza tranche del Btp con scadenza 1° febbraio 2026 (Codice ISIN: IT0005419848, cedola annua lorda dello 0,5%).
Il Tesoro ha emesso titoli con scadenza a 5 anni per un ammontare pari a 2,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 2 e 2,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per quasi 4 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,59.
Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a a febbraio 2026 è stato fissato allo 0,354%, sulla base di un prezzo di aggiudicazione di 100,77. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp con scadenza a cinque anni è pari allo 0,283%.
Il controvalore totale attualmente sul mercato del Btp 1° febbraio 2026 è pari a 8,35 miliardi di euro.
Il regolamento del Btp quinquennale è in programma per il 1° ottobre 2020.
Il collocamento di agosto 2020
Venerdì 28 agosto 2020 il Ministero dell'economia e delle finanze ha collocato la prima tranche del Btp con scadenza 1° febbraio 2026 (Codice ISIN: IT0005419848, cedola annua lorda dello 0,5%).
Il Tesoro ha emesso titoli con scadenza a 5 anni per un ammontare pari a 4,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 4 e 4,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per oltre 6 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,34.
Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a a febbraio 2026 è stato fissato allo 0,575%, in aumento rispetto allo 0,457% del collocamento del mese di luglio per il titolo con scadenza a luglio 2025. Il prezzo di aggiudicazione è stato fissato a 99,6. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp con scadenza a cinque anni è pari allo 0,503%.
Il regolamento del Btp quinquennale è in programma per il 1° settembre 2020.