NAVIGA IL SITO

Btp dicembre 2029 (nona tranche): il rendimento sfiora il 4%

Il MEF ha emesso titoli con scadenza a fine 2029 per un ammontare pari a 3 miliardi di euro, ottenendo richieste per oltre 4,27 miliardi di euro

di Redazione Soldionline 14 mar 2023 ore 13:40

Btp dicembre 2029, collocamento della nona tranche

btp_5 Martedì 14 marzo 2023 il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato la nona tranche del Btp con scadenza 15 dicembre 2029 (cedola annua lorda del 3,85%).

Il MEF ha emesso titoli per un ammontare pari a 3 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 2,5 e 3 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per oltre 4,27 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,42.

Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a dicembre 2029 è stato fissato al 3,973%. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 99,46. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp in esame è pari al 3,483%.

Del Btp in questione sono in circolazione titoli per un ammontare complessivo di 18,2 miliardi di euro.

Il regolamento del Btp è in programma per il 16 marzo 2023.

 

Btp dicembre 2029, collocamento della settima tranche

Martedì 14 febbraio 2023 il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato la settima tranche del Btp con scadenza 15 dicembre 2029 (cedola annua lorda del 3,85%).

Il MEF ha emesso titoli per un ammontare pari a 3,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 3 e 3,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per oltre 4,79 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,37.

Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a dicembre 2029 è stato fissato al 3,795%. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 100,5. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp in esame è pari al 3,307%.

Il regolamento del Btp era in programma per il 16 febbraio 2023.

 

Btp dicembre 2029, collocamento della quinta tranche

 Giovedì 12 gennaio 2023 il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato la quinta tranche del Btp con scadenza 15 dicembre 2029 (cedola annua lorda del 3,85%).

Il MEF ha emesso titoli con scadenza a sette anni per un ammontare pari a 3,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 3 e 3,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per quasi 4,94 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,41.

Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a dicembre 2029 è stato fissato al 3,768%. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 100,67. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp in esame è pari al 3,281%.

Il regolamento del Btp era in programma per il 16 gennaio 2023.

 

Btp dicembre 2029, collocamento della terza tranche

Martedì 13 dicembre 2022 il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato la terza tranche del Btp con scadenza 15 dicembre 2029 (cedola annua lorda del 3,85%).

Il MEF ha emesso titoli con scadenza a sette anni per un ammontare pari a 3,5 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 3 e 3,5 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per oltre 4,82 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,38.

Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a dicembre 2029 è stato fissato al 3,608%. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 101,65. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp in esame è pari al 3,124%.

Il regolamento del Btp era in programma per il 15 dicembre 2022.

 

Btp dicembre 2029, collocamento della prima tranche

Venerdì 11 novembre 2022 il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato la prima tranche del Btp con scadenza 15 dicembre 2029 (cedola annua lorda del 3,85%).

Il MEF ha emesso titoli con scadenza a sette anni per un ammontare pari a 4 miliardi di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 3,5 e 4 miliardi di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per circa 5,7 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,42.

Il rendimento lordo complessivo del Btp con scadenza a dicembre 2029 è stato fissato al 3,837%, rispetto al 4,242% del collocamento del mese di ottobre per il titolo con scadenza ad giugno 2029. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 100,27. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp in esame è pari al 3,348%.

Il regolamento del Btp era in programma per il 15 novembre 2022.

Tutte le ultime su: asta btp , btp
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.