BTP agosto 2030, ancora in calo il rendimento in asta
Sono stati collocati titoli per un ammontare di 1,5 miliardi di euro, con richieste superiori ai 2,33 miliardi. Tasso di copertura pari a 1,56
di Edoardo Fagnani 30 giu 2021 ore 11:41Nell'ambito del collocamento della undicesima tranche del Btp con scadenza ad agosto 2030 il titolo ha evidenziato un ennesimo calo del rendimento.
CONSULTA: QUOTAZIONI BTP
BTP AGOSTO 2030, I RISULTATI DEL COLLOCAMENTO DI GIUGNO 2021
La Banca d’Italia ha comunicato che nell’asta di mercoledì 30 giugno 2021 della undicesima tranche dei Btp 1° agosto 2030 (cedola dello 0,95% e codice ISIN: IT0005403396) sono stati collocati titoli per un ammontare di 1,5 miliardi di euro, il massimo della forchetta indicata dal ministero dell’Economia e delle Finanze (1-1,5 miliardi di euro).
sostenute le richieste: la domanda del Btp decennale è stata pari a oltre 2,33 miliardi. Di conseguenza, il tasso di copertura (rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti) è stato pari a 1,56.
Il rendimento lordo è sceso allo 0,74%, pari a un prezzo di aggiudicazione di 101,86.
Del Btp in questione sono in circolazione titoli per un controvalore pari a 18,6 miliardi di euro.
BTP DECENNALE AGOSTO 2030, I RISULTATI DEL COLLOCAMENTO DI MAGGIO 2020
La Banca d’Italia ha comunicato che nell’asta di venerdì 29 maggio 2020 della settima tranche dei Btp 1° agosto 2030 (cedola dello 0,95% e codice ISIN: IT0005403396) sono stati collocati titoli per un ammontare di 4 miliardi di euro, il massimo della forchetta indicata dal ministero dell’Economia e delle Finanze (3,5-4 miliardi di euro).
Continuano ad essere poco elevate le richieste: la domanda del Btp decennale è stata pari a quasi 5,08 miliardi. Di conseguenza, il tasso di copertura (rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti) è stato pari a 1,27.
Il rendimento lordo è sceso all’1,42%, pari a un prezzo di aggiudicazione di 95,61.
Del Btp in questione sono in circolazione titoli per un controvalore pari a 15,08 miliardi di euro.
BTP DECENNALE AGOSTO 2030, I RISULTATI DEL COLLOCAMENTO DI APRILE 2020
La Banca d’Italia ha comunicato che nell’asta di mercoledì 29 aprile 2020 della quinta tranche dei Btp 1° agosto 2030 (cedola dello 0,95% e codice ISIN: IT0005403396) sono stati collocati titoli per un ammontare di 3,75 miliardi di euro, il massimo della forchetta indicata dal ministero dell’Economia e delle Finanze (3,25-3,75 miliardi di euro).
Continuano a essere ridotte le richieste: la domanda del Btp decennale è stata pari a quasi 4,91 miliardi. Di conseguenza, il tasso di copertura (rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti) è stato pari a 1,31.
Il rendimento lordo è salito all’1,78%, pari a un prezzo di aggiudicazione di 92,33.
Del Btp in questione sono in circolazione titoli per un controvalore pari a 11,25 miliardi di euro.
BTP DECENNALE AGOSTO 2030, I RISULTATI DEL COLLOCAMENTO DI MARZO 2020
La Banca d’Italia ha comunicato che nell’asta di martedì 31 marzo 2020 della terza tranche dei Btp 1° agosto 2030 (cedola dello 0,95% e codice ISIN: IT0005403396) sono stati collocati titoli per un ammontare di 3,5 miliardi di euro, il massimo della forchetta indicata dal ministero dell’Economia e delle Finanze (3-3,5 miliardi di euro).
Continuano a essere ridotte le richieste: la domanda del Btp decennale è stata pari a circa 4,64 miliardi. Di conseguenza, il tasso di copertura (rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti) è stato pari a 1,33.
Il rendimento lordo è salito all’1,479%, pari a un prezzo di aggiudicazione di 94,99. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp decennale è pari all'1,351%.
BTP DECENNALE AGOSTO 2030, I RISULTATI DEL COLLOCAMENTO DI FEBBRAIO 2020
La Banca d’Italia ha comunicato che nell’asta di giovedì 27 febbraio 2020 della prima tranche dei Btp 1° agosto 2030 (cedola dello 0,95% e codice ISIN: IT0005403396) sono stati collocati titoli per un ammontare di 4 miliardi di euro, il massimo della forchetta indicata dal ministero dell’Economia e delle Finanze (3,5-4 miliardi di euro).
Continuano a essere ridotte le richieste: la domanda del Btp decennale è stata pari a circa 5,05 miliardi. Di conseguenza, il tasso di copertura (rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti) è stato pari a 1,26, in leggero aumento rispetto all’1,24 dell’asta di fine gennaio per il titolo di stato di riferimento (Btp aprile 2030).
Il rendimento lordo è salito all’1,003%, pari a un prezzo di aggiudicazione di 99,5. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto del Btp decennale è pari allo 0,887%.
Nel precedente collocamento di fine gennaio 2020 del Btp decennale il saggio lordo era stato determinato allo 0,94%, mentre le richieste erano state pari a circa 4,02 miliardi di euro, in rapporto a un ammontare offerto di 3,25 miliardi.