Guerra dei dazi e boom negli Usa: così il petrolio ha frenato la corsa (La Repubblica)
di Francesca Secci 21 ago 2018 ore 09:38 Le news sul tuo SmartphoneLa Repubblica di oggi, 21 agosto, dedica un articolo al petrolio, i cui prezzi sono scesi di oltre il 10% in un mese e mezzo.
Le cause, secondo il giornale, sono da ricercarsi nel fatto che c'è troppo petrolio sul mercato (da qui il prezzo scende), nel rallentamento dei mercati emergenti e anche nelle tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti.
L'indice Ocse lo scorso maggio-giugno aveva registrato un rallentamento dei tassi di crescita, superando le previsioni nei paesi in via di sviluppo, disattendendo le aspettative.
La mancanza di domanda ha portato anche a un surplus di petrolio greggio, dovuto sia alla politica energetica del presidente Donald Trump, che ha aumentato la produzione di 1,1 milioni di barili al giorno, sia al fatto che la Russia e l'Arabia Saudita hanno fatto un passo indietro rispetto agli accordi di riduzione della produzione.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.