GameStop e la congiura dei piccoli investitori che sbanca Wall Street (Corriere della Sera)
di Redazione Lapenna del Web 28 gen 2021 ore 07:35 Le news sul tuo SmartphoneGameStop, celebre catena di negozi di videogiochi, navigava in cattive acque già da un po', con la prospettiva di chiudere quasi 450 dei suoi punti vendita. Ad aprile il suo titolo valeva 3 dollari. Poi, accade qualcosa: a settembre Ryan Cohen, padrone di un sito che vende cibo per cani e gatti online, acquista il 13% della società con l'intento di rilanciarla come un concorrente di Amazon. Lo scorso Capodanno il titolo valeva già 12 dollari. Quando Cohen fa il suo ingresso nel board della società il prezzo delle azioni sale ancora e si moltiplica fino ad arrivare a 40 dollari, poi a 70 dollari, e lunedì scorso è andata oltre 100 dollari. Mercoledì, ovvero ieri, GameStop era quotata 320 dollari ad azione dopo un'apertura a 351 dollari.
Ma come è stato possibile tutto ciò? Lo spiega un articolo del Corriere della Sera di Massimo Gaggi: i venditori short, solitamente poco contrastati poiché all'attacco di società in crisi, sarebbero stati presi d'assalto dai piccoli investiori che si sono coordinati su internet su piattaforme digitali come Reddit o WSB (Wall Street Bets), usando App come Robinhood che consentono di acquistare e vendere opzioni di GameStop in modo facile e veloce, senza commissioni. L'aumento spropositato del suo valore ha messo in moto una spirale: gli speculatori al ribasso sono stati costretti a comprare altre azioni per compensare i rischi, facendo crescere ancora di più i prezzi. I nuovi investitori di GameStop sarebbero quasi tutti millennials e giovanissimi della Z generation che, con un accordo globale, sono riusciti a mettere in ginocchio colossi dell'investimento.
Secondo alcuni, l'affare GameStop è l'inizio di "una rivolta contro l'establishment, dalla politica alla finanza: l'economia contro la dittatura dei mercati". Questi giovanissimi investitori (l'azionario è frazionato in migliaia di persone) non hanno paura di perdere il loro denaro, perlopiù piccolissimi investimenti, e questo li rende ancora più pericolosi agli occhi degli speculatori. E la Sec? Al momento si muove con cautela prima di prendere iniziative: acquisti coordinati con l'obiettivo di far crescere i prezzi non bastano per sostenere accuse di manipolazioni o frodi.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.