NAVIGA IL SITO

Tassi FED, il prossimo rialzo a novembre?

di Redazione Lapenna del Web 19 set 2023 ore 10:39 Le news sul tuo Smartphone

fed_15Martin van Vliet - Global Macro Strategist di Robeco - ha formulato un'ipotesi di base secondo la quale la FED effettuerà un ulteriore rialzo di 25 punti base, che probabilmente avverrà a novembre. Questa ipotesi è motivata dal fatto che i funzionari hanno comunicato che le proprie decisioni sono sempre più legate ai dati.

L'esperto osserva come i dati sull'inflazione di giugno e luglio si siano rivelati in linea con le aspettative, o addirittura abbiano sorpreso un po' in senso dovish. I dati sul mercato del lavoro come le offerte di impiego, secondo lo strategist, suggeriscono che le condizioni si stanno gradualmente normalizzando. "Tuttavia, la Fed avrà sentimenti contrastanti sulle condizioni economiche, dato che la crescita della spesa dei consumatori continua a essere più forte del previsto," precisa Martin van Vliet, e per questo, da questo punto di vista, l'esperto parla di un nuovo rialzo.

Secondo lo stretegist un nuovo rialzo significa correre il rischio di un inasprimento ingiustificato. Martin van Vliet ritiene che questo rischio sarebbe più elevato se i tassi venissero alzati a settembre piuttosto che a novembre, in quanto il mercato attualmente attribuisce una bassa probabilità a un rialzo nella riunione in programma il 19 e il 20 settembre 2023.

D'altra parte, afferma lo stesso esperto, se i tassi non venissero alzati, gli operatori potrebbero anticipare le attese sui futuri tagli dei tassi di riferimento, provocando un prematuro allentamento delle condizioni finanziarie - ipotesi poco auspicabile per la Fed, in quanto danneggerebbe la sua credibilità nella lotta all'inflazione e un danno del genere sarebbe difficile da riparare.

"A causa di queste considerazioni sulla gestione del rischio," ipotizza Martin van Vliet, "la Fed continuerà probabilmente a mantenere un approccio restrittivo finché non ci sarà l'urgenza di cambiare. Ciò suggerisce che, se dovesse fare una pausa a settembre, probabilmente ci si aspetta un rialzo dei tassi a novembre."

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: tassi interesse , fed