NAVIGA IL SITO

Pil Italia: -0,3% nel 2° trimestre 2023

Nel 2° trimestre 2023 il Pil italiano ha registrato un calo dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e una crescita dello 0,6% nei confronti del 2° trimestre del 2022

di Redazione Soldionline 31 lug 2023 ore 10:10

PIL ITALIA, IL DATO PRELIMINARE DEL 2° TRIMESTRE 2023

pil-italia_2Secondo le indicazioni preliminari comunicate dall'ISTAT, nel 2° trimestre 2023 il Pil italiano ha registrato un acalo dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e una crescita dello 0,6% nei confronti del 1° trimestre del 2022. I dati sono stati peggiori del consensus degli analisti che indicavano rispettivamente una variazione nulla e un aumento dello 0,9%.

L'ISTAT ha segnalato che la variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto sia nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca sia in quello dell’industria, mentre il valore aggiunto dei servizi ha registrato un lieve aumento.

L'istituto di statistica ha evidenziato che il 2° trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al 2° trimestre del 2022.

La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,8%.

 

PIL ITALIA 2023, IL GRAFICO

Il grafico dell'andamento del Pil italiano (congiunturale) dal 2019 fino al 2° trimestre 2023 (fonte comunicato stampa ISTAT - Elaborazione SoldiOnline):

pil-italia-secondo-trimestre-2023

 

PIL ITALIA, IL DATO DEL 1° TRIMESTRE 2023

Secondo le indicazioni comunicate dall'ISTAT, nel primo trimestre 2023 il Pil italiano ha registrato un aumento dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e una crescita dell'1,9% nei confronti del primo trimestre del 2022. I dati sono stati superiori alle stime preliminari che indicavano un aumento rispettivamente dello 0,5% e dell'1,8%.

L'ISTAT ha segnalato che nel periodo in esame si sono registrati andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto nell’industria e nei servizi, cresciuti rispettivamente dello 0,2% e dello 0,8%, e una stazionarietà nell’agricoltura.

L'istituto di statistica ha evidenziato che il primo trimestre del 2023 ha avuto due giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al primo trimestre del 2022..

La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,9%.

 

PIL ITALIA, COS'E' E COSA MISURA

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (Pil) rappresenta il risultato finale dell'attività produttiva delle unità residenti. E' pari alla somma del valore aggiunto ai prezzi base delle unità produttive residenti, più le imposte sui prodotti al netto dei contributi ai prodotti.

L'ISTAT ne diffonde una variazione percentuale congiunturale, calcolata rispetto al trimestre precedente, e una tendenziale, calcolata cioè rispetto all'anno precedente.

L'ufficio di statistica, prima di annunciare un dato finale, diffonde una versione preliminare dell'indicatore.

Tutte le ultime su: macroeconomia italia , pil italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.