Macro Italia, il dato finale sull'inflazione a settembre 2018
di Francesca Secci 16 ott 2018 ore 11:30 Le news sul tuo SmartphonePer il mese di settembre, l'Istat ha calcolato che l'indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, sia diminuito dello 0,5% rispetto al mese precedente e sia aumentato dell'1,4% su base annua.
I dati non si scostano dalle stime degli analisti che avevano previsto una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento dell'1,5% su base annua.
La diminuzione congiunturale dell’indice generale dei prezzi al consumo si deve prevalentemente al calo dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti.
L'Istat ha poi rilevato che l’indice armonizzato dei prezzi al consumo nel mese di settembre sia aumentato dell’1,7% rispetto ad agosto, a causa della fine dei saldi estivi, e dell’1,5% su base annua.
Anche in questo caso i numeri sono simili alle stime preliminari, che vedevano un aumento dell'1,8% su base mensile e dell'1,6% su base annua.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.