Inflazione Italia: il dato finale di gennaio 2021
L'istat ha comunicato che nel mese di gennaio 2021 l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento dello 0,7% su base mensile e dello 0,4% su base annua
di Redazione Soldionline 19 feb 2021 ore 10:22In questa pagina le letture, mese per mese, dell'inflazione italiana (l'indice dei prezzi al consumo) nel 2021. Con la specifica se la lettura è provvisoria o definitiva.
INFLAZIONE ITALIA, LA LETTURA FINALE DI GENNAIO 2021
L'istat ha comunicato che nel mese di gennaio 2021 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (al lordo dei tabacchi) ha registrato un aumento dello 0,7% su base mensile e dello 0,4% su base annua (-0,2% a dicembre 2020); la stima preliminare era di +0,2% a/a.
L'Istat ha segnalato che l’inflazione è tornata positiva prevalentemente per l'attenuarsi della flessione dei prezzi dei beni energetici (-4,9%, da -7,7% del mese precedente).
L'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici, si attestano entrambe a +0,8% (da +0,6%).
L’inflazione acquisita per il 2021 è pari a +0,6% per l’indice generale e a +0,3% per la componente di fondo.
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) ha registrato una flessione dello 0,9% su base mensile (per effetto dei saldi invernali) e un aumento dello 0,7% su base annua (dal -0,3% di novembre); la stima preliminare era di +0,5% a/a.
INFLAZIONE ITALIA, IL GRAFICO
Nel grafico dell'ISTAT (fonte comunicato ufficiale) l'evoluzione dell'inflazione italiana dal 2015 ad oggi:
COS'E' L'INFLAZIONE
Il tasso di inflazione misura l'aumento continuo e generalizzato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi. Tale incremento genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta. In altre parole, in presenza di inflazione, con una determinata quantità di moneta si potranno acquistare, nel tempo, una quantità sempre minore di beni e servizi.
Ma come si misura l'inflazione? Si calcola mensilmente il valore di un insieme prefissato di beni e servizi, il cosiddetto “paniere”, e se ne misura la variazione.
L'ISTAT, che nel nostro paese si occupa di diffondere i dati sull'inflazione, pubblica diverse versioni del dato:
- NIC (indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività), che misura l’inflazione nazionale,
- IPCA (indice armonizzato dei prezzi al consumo), usato per comparare i dati con gli altri paesi dell'UE,
- FOI (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati), utilizzato nella versione senza tabacchi per le rivalutazioni monetarie.