Il debito globale torna a volare oltre quota 300mila miliardi (Il Sole24Ore)
di Redazione Lapenna del Web 18 mag 2023 ore 07:25 Le news sul tuo SmartphoneSecondo quanto riporta Maximilian Cellino per Il Sole24Ore, il debito globale starebbe raggiungendo livelli molto preoccupanti dovuti soprattutto a politiche monetaria restrittive. Esse infatti hanno fatto alzare i tassi d'interesse, complicando l'accesso ai finanziamenti e facendo così lievitare i costi a servizio del debito - suscitando così timori per l'eccessiva leva presente nel sistema finanziario.
A queste preoccupazioni si aggiunge l'acceso dibattito sul debito pubblico e privato statunitense che fa tanto discutere in questi giorni, insieme anche a quello dei Paesi emergenti. L'Italia per il momento è fuori dal dibattito e prosegue il suo percorso virtuoso post Covid.
I numeri emergono dal Global Debt Monitor dell'Institute of International of Finance (Iif). L'ammontare complessivo del debito mondiale tra Stati, banche, imprese e famiglie nel primo trimestre 2023 è aumentato di 8,3 miliardi di dollari, abbattendo la soglia di 300mila miliardi per sfiorare i 304,9 miliardi - il record di un anno fa. Le preoccupazioni maggiori sono rivolte ai mercati emergenti, dove il debito in valuta locale è poco interessante per gli investitori stranieri e potrebbe dunque ostacolare l'abilità di rispondere a shock esogeni, come il cambiamento climatico. I debitori più a rischio, invece, sono le imprese non finanziarie, soprattutto negli USA, il cui sistema di credito è stato investito dalla bufera degli istituti regionali.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.