Il gas sotto i 100 euro dà tregua alle bollette. Ma la recessione avanza (La Repubblica)
di Redazione Lapenna del Web 25 ott 2022 ore 07:36 Le news sul tuo SmartphoneSecondo quanto scrive Carlotta Scozzari per La Repubblica la produzione manifutteriera in Europa si trova ai minimi da 29 mesi. Sebbene il prezzo del gas sia tornato sotto i 100 euro - e dopo aver raggiunto una distanza dai massimi di agosto del 70%, facendo ripartire le borse europee e facendo ipotizzare un calo del costo delle bollette - dall'area Euro continuano ad arrivare segni di recessione.
Il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, prevede una riduzione delle bollette nei tempi a venire, rimarcando come sia comunque possibile un razionamento delle scorte, evitabile solo in caso di caldo. "In presenza di stoccaggi pieni, l’attuale clima mite gioca un ruolo chiave nella riduzione del prezzo del gas. Inoltre, molte imprese, per risparmiare hanno ridotto la domanda" sottolinea Tabarelli.
Nel frattempo, le borse hanno approfittato di questo ribasso del prezzo del gas per prendere slancio, con l'unica eccezione asiatica. Le borse asiatiche, riporta Scozzari, scontano i timori che Xi Jinping, possa impostare politiche chiuse e autoreferenziali. I mercati sono ripartiti nonostante i timori di una recessione. Infatti, secondo Chris Williamson, economista di S&P Global, una recessione è sempre più inevitabile. A ottobre, l'indice dei direttori degli acquisti in Zona Euro è sceso a 44,2 punti, ben lontano dalla soglia dei 50 punti.
Nel mercato del lavoro, S&P evidenzia "i tagli al personale segnalati da alcune aziende e dovuti all’eccedenza di capacità operativa sulle vendite e alla diffusa titubanza ad assumere, a causa delle incertezze economiche".
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.