NAVIGA IL SITO

USA, il debito torna a mettere pressione ai mercati?

IntesaSanpaolo ricorda che il 7 febbraio è tornato in vigore il limite del debito federale, che era stato sospeso temporaneamente con l’accordo sul budget 2014

di Edoardo Fagnani 10 feb 2014 ore 11:46
Gli analisti di IntesaSanpaolo hanno evidenziato che alcuni temi di politica fiscale tornano sul radar dei mercati, anche se probabilmente non genereranno volatilità come nel 2013.

Secondo gli esperti, dopo un breve periodo di tregua, i temi della politica fiscale USA di breve e medio termine tornano alla ribalta. IntesaSanpaolo ritiene che, per il brevissimo termine, il rinnovo dei fondi federali per finanziare l’estensione dei sussidi di disoccupazione rimane nell’agenda del Senato, ma per ora non ci sono indicazioni di accordo in vista.
usa_7Inoltre, gli esperti ricordano che il 7 febbraio è tornato in vigore il limite del debito federale, che era stato sospeso temporaneamente con l’accordo sul budget 2014 sottoscritto in Congresso a ottobre 2013. Per il medio termine, il nuovo scenario di budget del Congressional Budget Office conferma il miglioramento dei conti federali fino al 2015-16 e un deterioramento successivo in assenza di nuovi interventi strutturali.

LEGGI ANCHE: USA, TROVATO L'ACCORDO SUL DEBITO!

IntesaSanpaolo si attende che sui temi di breve termine il Congresso, pur con la normale conflittualità, riesca a trovare compromessi che evitino esiti costosi politicamente in un anno elettorale. Perciò gli esperti prevedono accordi per l’estensione dei fondi per i sussidi e per un rialzo del limite del debito che portino fino alla scadenza elettorale di novembre. Per quanto riguarda il budget, le piattaforme per il budget 2015 saranno posizionamenti elettorali e probabilmente rimanderanno qualsiasi decisione (in particolare il budget per il prossimo anno) a dopo le elezioni midterm.
Quindi, secondo IntesaSanpaolo, il periodo di tregua e di ridotta volatilità dovrebbe proseguire fino a metà del 4° trimestre 2014.

INFOGRAFICA: Il debito Usa
Tutte le ultime su: debito usa , macroeconomia usa
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.