NAVIGA IL SITO

Debito pubblico italiano, nuovo record a marzo 2023

Alla fine del periodo in esame il debito pubblico era salito a circa 2.790 miliardi di euro rispetto ai 2.772 miliardi di inizio mese

di Redazione Soldionline 15 mag 2023 ore 10:41

debito-publico-italianoIn questa pagina l'evoluzione del debito pubblico italiano nel 2023. Le varie letture, mese per mese, diffuse da Bankitalia.

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANO, AGGIORNAMENTO DI MARZO 2023

15 maggio 2023 - Continua a salire il debito pubblico italiano, che nella rilevazione relativa al mese di marzo 2023 ha raggiunto il massimo storico. Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia alla fine del periodo in esame il debito pubblico era salito a circa 2.790 miliardi di euro rispetto ai 2.772 miliardi di inizio mese; l'incremento mensile è stato di circa 18 miliardi di euro.

Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno (oltre 2.757 miliardi di euro) il debito pubblico è cresciuto di circa 33 miliardi.

 

Immagine - l'evoluzione del debito pubblico italiano nel biennio 2022/2023 (elaborazione SoldiOnline):

debito-pubblico-italiano-marzo-2023

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANO, AGGIORNAMENTO DI FEBBRAIO 2023

14 aprile 2023 - Torna a salire il debito pubblico italiano, che nella rilevazione relativa al mese di febbraio 2023 ha ritoccato il massimo storico. Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia alla fine del periodo in esame il debito pubblico era salito a 2.772 miliardi di euro rispetto agli oltre 2.750 miliardi (dato rivisto) di inizio mese; l'incremento mensile è stato di circa 21,5 miliardi di euro.

Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno (2.738 miliardi di euro) il debito pubblico è cresciuto di circa 34 miliardi.

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANO, AGGIORNAMENTO DI GENNAIO 2023

15 marzo 2023 - In leggera flessione il debito pubblico italiano nella rilevazione relativa al mese di gennaio 2023. Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia alla fine del periodo in esame il debito pubblico era sceso a 2.756,5 miliardi di euro rispetto agli oltre 2.762 miliardi di inizio anno; il calo mensile è stato di circa 6 miliardi di euro.

Rispetto al dato dello stesso mese dello scorso anno (2.714 miliardi di euro) il debito pubblico è cresciuto di oltre 42 miliardi.

 

LEGGI ANCHE: Il debito pubblico italiano nel 2022

 

COS'E' IL DEBITO PUBBLICO

debito_4Il debito pubblico (o debito delle amministrazioni pubbliche) è rappresentato dall'esposizione di uno Stato e di altri soggetti pubblici nei confronti di altri soggetti economici. I creditori possono essere nazionali o esteri e possono essere individui, imprese, banche o stati esteri. In Italia viene diffuso dalla Banca d'Italia attraverso il  supplemento "Finanza pubblica, fabbisogno e debito" e viene annunciato con circa un mese e mezzo di delay (quindi a metà marzo, per esempio, viene comunicato il debito pubblico di gennaio).

Per valutarne l'entità, rappresentarlo rispetto alla ricchezza economica di una nazione e quindi confrontarlo con altri debiti pubblici nazionali lo si rapporta solitamente al Pil, il Prodotto Interno Lordo di una nazione.

Tutte le ultime su: debito pubblico , macroeconomia italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.