NAVIGA IL SITO

Crisi Evergrande, i possibili scenari

di Redazione Soldionline 22 set 2021 ore 11:10 Le news sul tuo Smartphone

cina-economiaIl Team CEE & Global Emerging Markets di Raiffeisen Capital Management ha analizzato l’effetto Evergrande nell’economia cinese, che nel peggiore dei casi, potrebbe avere un significativo impatto negativo sull'intera economia cinese e persino sull'economia globale. "Alcuni osservatori pensano addirittura che la crisi del developer immobiliare Evergrande potrebbe essere il momento Lehman Brothers della Cina, alludendo al crollo della banca d'affari statunitense nel 2008", hanno segnalato gli esperti.

Tuttavia, secondo gli analisti di Raiffeisen Capital Management, questa sembra essere una visione molto pessimistica. "Tutto indica che le priorità di Pechino sono la minimizzazione delle onde d'urto e i danni collaterali per i fornitori, i clienti, il sistema bancario e le imprese di costruzione, mentre si vedono poche ragioni per salvare la stessa Evergrande", hanno ipotizzato gli eseprti.

Raiffeisen Capital Management ritiene che lo scenario di una "detonazione controllata" resta ancora il più probabile, avvertendo che ci potranno sempre essere complicazioni impreviste ed effetti a catena in tali costellazioni. Tuttavia, gli esperti sostengono che le condizioni siano abbastanza buone affinché il sistema finanziario e il mercato immobiliare ne escano senza grossi danni, in quanto Pechino sta cercando da molto tempo di ridurre o prevenire l'eccessivo indebitamento delle società immobiliari, sia per la preoccupazione per la stabilità del sistema finanziario, sia al fine di rallentare la tendenza al rialzo dei prezzi immobiliari.

Secondo gli analisti di Raiffeisen Capital Management, “pagare la cauzione” rappresentata da Evergrande manderebbe il segnale sbagliato al mercato. "Tuttavia, la crescita del credito e l'attività edilizia potrebbero risentire degli eventi che circondano Evergrande, con corrispondenti conseguenze negative per l'economia e i prezzi delle materie prime", hanno avvertito gli esperti, i quali ritengono che lo scenario più probabile resti quello che prevede uno slancio del credito e dello stimolo fiscale nel quarto trimestre e che l'economia cinese si riprenderà nella prima metà del 2022.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: evergrande , cina