Bce spaccata sul rialzo dei tassi: braccio di ferro falchi-colombe (Il Sole24Ore)
di Redazione Lapenna del Web 13 set 2023 ore 09:17 Le news sul tuo SmartphoneSecondo quanto riporta Isabella Bufacchi per il Sole24Ore, sul tavolo della Bce ci sono due possibilità: alzare i tassi di 25 punti base portando il tasso sul deposito al 4% e cercare di combattere l'inflazione in maniera più decisa oppure lasciare il tasso di riferimento invariato e valutare con maggiore calma l'impatto della trasmissione dell'inasprimento della politica monetaria sulle condizioni di finanziamento.
Secondo Bufacchi, la Bce terrà conto delle prospettive di inflazione, quindi delle nuove proiezioni macroeconomiche degli esperti dell'Eurosistema, della dinamica dell'inflazione di fondo e dell'intensità della trasmissione della politica monetaria sulla domanda, sul credito. Nonostante la Commissione europea abbia tagliato le previsioni sul Pil della zona euro, Isabella Bufacchi ritiene che potrebbe non essere abbastanza per mettere in pausa la politica della banca centrale europea. "l prezzi del petrolio e del gas sono tornati a salire. Non è escluso che le proiezioni macroeconomiche di settembre possano indicare un’inflazione poco mossa o invariata, nonostante il rallentamento della crescita" suggerisce il vicepresidente della Bce Luis de Guindos. Quello che è importante sapere, sottolinea e concluce Bufacchi, è se il tasso di riferimento dei depositi, sia arrivato al picco o meno e per quanto potrà rimanere su quel livello affinchè l'inflazione ritorni al livello target.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.