BCE verso un rialzo di 25 punti base nella riunione di maggio?
di Redazione Lapenna del Web 28 apr 2023 ore 11:05 Le news sul tuo SmartphoneTomasz Wieladek - Chief European Economist di T. Rowe Price - ritiene che, se il 2 maggio i dati sull'inflazione non saranno molto forti, lo scenario più probabile in vista della riunione della BCE - in programma per il 4 maggio 2023 - è quello di un rialzo di 25 punti base con l'indicazione di futuri aumenti dei tassi. Indipendentemente dal dato, l'esperto ha sottolineato come la BCE manterrà un approccio aggressivo rispetto alle altre banche centrali.
"Questi sviluppi hanno importanti conseguenze sull'inflazione. Da un lato, nei prossimi due mesi si assisterà a una disinflazione molto rapida dei beni manufatti. Dall'altro, la carenza di personale nel settore dei servizi manterrà l'inflazione elevata in questo ambito" ha evidenzato Tomasz Wieladek. L'esperto ritiene che il consiglio direttivo della BCE rimarrà orientato al rialzo per tutta l'estate e il tasso di deposito potrebbe addirittura superare il 3,75%.
Sebbene i membri più falchi del Consiglio direttivo chiedano un rialzo di 50 punti base, Tomasz Wieladek ritiene che ci siano buone possibilità che moderino le loro richieste se verrà data indicazione di un quantitative tightening. "Ad esempio, una forward guidance che preveda una sequenza di rialzi di 25 punti base e un'indicazione o un annuncio che il reinvestimento del programma di acquisto di asset si fermerà dopo giugno", ha concluso l'esperto.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.