BCE: finito il Qe parte lo scudo (pandemico) anti spread (Il Sole24Ore)
di Redazione Lapenna del Web 4 lug 2022 ore 07:36 Le news sul tuo SmartphoneIl Quantitative Easing, introdotto nel 2014, è giunto al capolinea: immediatamente dopo la sua scadenza sono state messe in campo, dalla Banca Centrale Europea, nuove misure per combattere gli spread eccessivi e la frammentazione. Che saranno contestuali al rialzo dei tassi, previsto per il prossimo 21 luglio. Lo ha scritto Isabella Bufacchi su Il Sole24Ore di sabato 2 luglio.
Insieme al QE, la BCE ha dismesso l’acquisto netto dei titoli di 19 Paesi membri nel programma PAA. Dal primo luglio “è scattata la flessibilità dei reinvestimenti del capitale rimborsato nell’ambito del programma pandemico Pepp”, ha scritto la giornalista. “Si tratta della stessa flessibilità degli acquisti netti”, ha precisato.
Lo strumento, si legge ancora sul quotidiano economico, intende evitare l’allargamento dello spread.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.