NAVIGA IL SITO

Tetto del gas: in vigore da metà febbraio, funzionerà così (Corriere della Sera)

di Redazione Lapenna del Web 20 dic 2022 ore 07:24 Le news sul tuo Smartphone

tubi-gasIl meccanismo di correzione del mercato del gas sarà, in sostanza, parametrato al prezzo della commodity che si attiverà al verificarsi di due condizioni: "il prezzo del Ttf mensile supererà i 180 euro a megawattora per tre giorni lavorativi e contemporaneamente sarà superiore di almeno 35 euro rispetto al prezzo di riferimento del Gnl (Gas naturale liquefatto) sui mercati globali". Lo riporta Francesca Basso per il Corriere della Sera.

Il tetto dinamico entrerà in vigore il 15 febbraio 2023 e si attiverà nel momento in cui le misurazioni dell'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (Acer) lo riterranno opportuno. Fintanto che il meccanismo sarà attivo, non saranno consentite transazioni relative ai futures sul gas naturale al di sopra del cosiddetto «limite di offerta dinamica». Il limite si applicherà per almeno 20 giorni lavorativi e, se è inferiore a 180 euro megawattora, per gli ultimi tre giorni di lavoro consecutivi, si disattiverà automaticamente.

Inoltre, il limite di offerta dinamica sarà disattivato in qualsiasi momento se la Commissione Ue dichiarerà un'emergenza in base al regolamento sulla sicurezza dell’approvvigionamento, in particolare in una situazione in cui la fornitura di gas è insufficiente.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.