NAVIGA IL SITO

Le 5 criptovalute più performanti nel 2017

Il rally registrato dal bitcoin nel corso dell'anno che sta per concludersi ha acceso l'interesse degli investitori su questa attività di investimento

di Redazione Soldionline 29 dic 2017 ore 10:06

Di Matteo Oddi

Probabilmente il tema di maggiore interesse sui mercati finanziari nel 2017 è stato quello dell'esplosione delle criptovalute.
Il rally registrato dal bitcoin nel corso dell'anno che sta per concludersi ha acceso l'interesse degli investitori su questa attività di investimento, ottenendo forte visibilità anche sui media tradizionali.
Ma alle spalle del bitcoin diverse criptovalute hanno realizzato performance inavvicinabili nei mercati finanziari tradizionali. Matteo Oddi di Exante ha analizzato le cinque migliori tra i progetti a maggiore capitalizzazione.

 

criptovalute1. Dash

Market Cap: 8,35 mld $
Performance nel 2017:
+11.076,11%

Dash è una contrazione per “Digital Cash” ed è l’ultima iterazione di una cripto nata nel gennaio 2014, nota in precedenza come XCoin e poi Darkcoin. Dash si propone come sistema di pagamento online con un focus particolare sulla privacy (grazie alla funzione PrivateSend, che rende le operazioni impossibili da tracciare), transazioni velocissime (grazie alla funzione IstantSend) e commissioni molto basse. Un decimo delle coin minate vengono destinate al finanziamento e al miglioramento della rete stessa; l’allocazione di queste risorse viene scelta dai supernodi, ognuno dei quali possiede almeno 1.000 token Dash Coin, che si occupano anche della convalida delle transazioni.

L’upgrade della capacità del blocco a 2MB e l’ambiziosa joint venture con KuvaCash che punta a combattere l’inflazione nello Zimbawe, sono stati due degli highlight del 2017 di Dash.

“La promessa di Bitcoin era quella di essere una forma di denaro decentralizzata. È diventato sempre più evidente che il bitcoin non può rispettare il ruolo di denaro digitale, così gli investitori esperti cominciano a considerare delle alternative valide come Dash”
- Perry Woodin, Ceo della società di gestione di blockchain Node40 -

 

2. Litecoin

Market Cap: 13,10 mld $

Performance nel 2017: 5.144,33%

Litecoin nasce nell’ottobre 2011 come alternativa scalabile al bitcoin, rispetto al quale presenta tempi più ridotti per le transazioni, capacità dei blocchi maggiore e il quadruplo di limite di monete disponibili (84 milioni di LTC contro i 21 milioni di BTC).

A giugno 2017 Litecoin ha implementato il Lightning Network, una modifica al protocollo che permette di completare migliaia di transazioni al secondo a commissioni basse, mentre a settembre 2017 è stata la volta dell’Atomic Swap col bitcoin, che permette transazioni istantanee off-chain senza dover passare da un exchange e con costi molti minori rispetto a quelli sulle rispettive blockchain.

“Salutate il principale rivale del bitcoin”.
- Sean Williams, analista di Fool -


3. Ethereum

Market Cap: 71,57 mld $

Performance nel 2017: +9.835%

Ethereum è stato creato nel luglio 2015 da un team di sviluppatori capitanato dal russo-canadese Vitalik Buterin ed è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato dopo il bitcoin. Si può descrivere Ethereum come una piattaforma open source decentralizzata che permette di scrivere, gestire ed eseguire applicazioni e contratti intelligenti sulla blockchain. Il network è alimentato dal token ether.

A febbraio è stata lanciata la Enterprise Ethereum Alliance, un’iniziativa che punta allo sviluppo di soluzioni tecnologiche basate su Ethereum e che conta all’interno del suo consorzio società come Microsoft, JPMorgan, Intel, Mastercard, Toyota, Santander, ING e CME Group.

“Ethereum è stata una delle prime altcoin capaci di portare sul tavolo dei concetti innovativi dal punto di vista tecnologico”
- Anatoliy Knyazev, co-fondatore del prime broker EXANTE -

 

4. NEM

Market Cap: 7,93 mld $
Performance nel 2017: 26.213,16%

NEM sta per New Economy Movement ed è una criptovaluta creata nel 2015, centralizzata e pre-minata che si specializza nei trasferimenti di denaro peer-to-peer, con un’occhio di riguardo al segmento B2B, e che vanta una blockchain (la cui versione commerciale si chiama Mijin) integrabile con qualsiasi linguaggio di programmazione.

Le sue caratteristiche più peculiari sono l’algoritmo POI (Proof-of-Importance), che premia il coinvolgimento degli utenti nella rete e la quantità di possesso di token XEM, il sistema di reputazione Eigentrust++ e gli account multifirma.

Nel 2017 la NEM Foundation, che ha sede in Singapore, ha annunciato diverse alleanze di rilievo: spiccano in particolare quella con l’agenzia governativa per l’innovazione tecnologica Malaysia Digital Economy Corporation (MDEC) e l’integrazione con WeChat, l’app di messaggistica più diffusa in Cina.

“Quando un progetto come  NEM collega entrambi i mondi della finanza, supporta le startup e fornisce una piattaforma per ICO a venire, è logico vederne crescere costantemente il valore”
- Mehdi Mezni, redattore di Decentral Magazine -

 

5. Ripple

Market Cap: 48,38 mld $
Performance nel 2017: +20.503,71%

La missione di Ripple, il cui token si chiama XRP, è sostituire il protocollo SWIFT per le transazioni interbancarie con una “soluzione blockchain per i pagamenti globali”. Il progetto nasce nel 2012 e ha raccolto molto interesse di oltre 100 istituzioni finanziarie, che hanno avviato una serie di partnership ed esperimenti con la rete di Ripple, tra cui Santander, UBS, UniCredit Group, Bank of England e Royal Bank of Canada.

Negli ultimi giorni dell’anno Ripple ha consolidato la sua posizione di primo piano come interlocutore nel settore bancario grazie all’accordo stretto con il conglomerato giapponese SBI Holdings e le maggiori società nipponiche nel campo delle carte di credito.

“Il valore dell’XRP risiede nella sua stabilità e negli esempi di utilizzo da parte del mainstream”
- Jeff Koyen, Ceo di 360 Blockchain USA, società quotata che investe esclusivamente in progetti blockchain -

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.
Tutte le ultime su: ethereum , litecoin
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.