Inverno caldo e crollo dei consumi. Le bollette del gas scendono del 34% (La Repubblica)
di Redazione Lapenna del Web 3 feb 2023 ore 07:57 Le news sul tuo SmartphoneL'inverno non è stato particolarmente freddo e non sono arrivati i così temuti rincari delle bollette del gas. Gennaio, mese in cui di solito i consumi tendono a salire, ha addirittura mostrato un calo: La Repubblica spiega che i cittadini e piccole imprese pagheranno il 34,5% in meno rispetto a dicembre. A comunicarlo è stato l'Arera, ex autorità per l'energia.
A giustificare un crollo dei costi delle bollette non c'è il tetto al prezzo del gas, ma altri fattori. Il gas infatti ha registrato un crollo sui mercati internazionali, tra cui il Ttf di Amsterdam, scendendo da inizio 2023 del 40%. Il prezzo è passato dai 150 euro al megawattora di fine dicembre ai 55 euro del 2 febbraio 2023. Su questo non ha inciso il tetto al prezzo del gas, che si attiverebbe solo sopra i 180 euro al megawattora. Secondo gli operatori, il prezzo del gas che ha iniziato a scendere al momento dell'accordo Ue sul tetto del gas sarebbe una coincidenza. Tra i fattori in gioco bisogna ringraziare un inverno molto caldo e una domanda inferiore delle imprese energivore, le quali hanno razionato i consumi per abbassare i costi. In calo anche il gas necessario al riscaldamento di case e uffici, dovuto anche all'invito ad abbassare i termostati di 1-2 gradi.
Questo insieme di elementi ha decisamente fatto crollare la domanda, e così gli stoccaggi in Europa sono ancora pieni all'80%, fattore che garantisce riserve e raffredda i prezzi.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.