Anche il bitcoin balla al ritmo della musica suonata dalla Fed (Affari & Finanza - La Repubblica)
di Redazione Lapenna del Web 7 feb 2022 ore 07:44 Le news sul tuo SmartphoneGli investitori si erano quasi abituati a sentir parlare di volatilità di mercato in correlazione a bitcoin e alle altre criptovalute, scrive Raffaele Ricciardi su Affari & Finanza di La Repubblica. Eppure, ad oggi, qualcosa sembra essere cambiato. La correzione subita dal bitcoin che ha visto dimezzare i picchi di novembre e poi risalire lentamente non è più dovuta a un tweet di un qualche multimiliardario americano, ma secondo qualche ricerca delle banche d'affari sarebbe correlata a "ragionamenti su cosa farà la Fed".
Dal momento in cui la situazione pandemica ha spinto le authorities a inondare il mercato di capitali a sostegno dell'economia, il bitcoin avrebbe iniziato a "muoversi al ritmo della finanza tradizionale". La più recente caduta delle monete digitali è diversa da tutte le altre perché è stata condotta da eventi al di fuori del mondo cripto.
Nel momento in cui le criptovalute riusciranno a consolidarsi a livello di regolamentazione, si potrebbe raggiungere una normazione equa che consentirebbe a molti operatori diversi di entrare sul mercato, trasformando il bitcoin in quello che potrebbe diventare un asset a protezione dall'inflazione.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.