NAVIGA IL SITO

Un'analisi dell'ETFS Physical Gold

L'oro è da sempre in bene rifugio per eccellenza e in periodi di grande volatilità ed incertezza è di solito sotto i riflettori. Per replicarne l'andamento si possono utilizzare gli ETF come l'ETFS Physical Gold

di Redazione Soldionline 3 feb 2016 ore 10:21

Misuriamo, con lo strumento di definizione del rischio e del rendimento di MoneyController, l'ETFS Physical Gold

CONSULTA: quotazioni dell'ETFS Physical Gold

La simulazione evidenzia questi risultati:


Risultati dell’analisi

Rendimento atteso

-0.58%

Rischio (V.a.R 1 anno)

23.12%

Rischio (Deviazione standard)

15.59%

Rischio (indice di Sharpe)

neg.

 

 

 

 

 

 

rischio_4

Il rendimento atteso annuo è positivo e pari al -0,58%. Ricordiamo che il rendimento atteso esprime una probabilità di rendimento futuro, proiettando i dati del passato.

Il Value at Risk a un anno del titolo in questione è pari a 23,12%.
Il VAR esprime la perdita massima che il portafoglio può generare, con una approssimazione del 95%.
Nel grafico  seguente i valori a 15 giorni (4,94%), 3 mesi (11,74%) e un anno (23,12%):
var-etfs-physical-gold

La deviazione standard di questi risultati è pari a 15,59%. Ricordiamo che la deviazione standard misura la volatilità: più il dato è elevato, quindi, più il valore dell’asset subirà oscillazioni sia in positivo che in negativo al variare delle condizioni di mercato.

LEGGI ANCHE: Investimenti e rischio: deviazione standard e VaR


L'
Indice di Sharpe è negativo. L’indicatore valuta la capacità di un titolo o di un portafoglio di titoli di sovraperformare il rendimento dell’attività priva di rischio. Ci permette di valutare se è conveniente accettare il rischio.

Tutte le ultime su: etf
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.