NAVIGA IL SITO

Il trattamento fiscale degli ETF per gli investitori privati

Sintetizziamo il differente trattamento fiscale delle varie tipologie di ETF, che per molti investitori può costituire un importante elemento decisionale in vista di un investimento in questo strumento.

di La redazione di Soldionline 22 mar 2005 ore 12:08
La fiscalità ha profili differenti in relazione al regime del risparmio (amministrato o gestito) e se l'ETF è armonizzato UE oppure no.

Regime del Risparmio Amministrato

I redditi derivanti da un ETF in regime di risparmio amministrato sono calcolati distinguendo tra le due tipologie di reddito:
Redditi di Capitale, costituiti dal:
dividendo distribuito;
differenza positiva tra il NAV del giorno della vendita e quello del giorno dell'acquisto dell'ETF (c.d. 'delta NAV');
Redditi Diversi, ossia il Capital Gain/Loss, derivante dalla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto dell'ETF, al netto del delta NAV positivo (reddito di capitale). Se il differenziale tra il NAV del giorno della vendita e quello del giorno dell'acquisto è negativo, ai fini del calcolo del reddito diverso il delta NAV va assunto pari a zero [nota 1].


Modalità di tassazione

Le modalità di tassazione differiscono a seconda che l'ETF sia armonizzato UE oppure no.

Armonizzato UE
Armonizzato Extra-UE o Non Armonizzato
Reddito di Capitale: viene praticata una ritenuta del 12.50% a titolo di impostaReddito di Capitale: viene praticata una ritenuta del 12.50% a titolo di acconto, con riconoscimento del credito di imposta. Il reddito di capitale viene ripo0rtato nel modello Unico dell'investitore
Reddito diverso (capital gain/loss): viene praticata la ritenuta del 12.50 sul capital gain (nettata delle eventuali minusvalenze pregresse) a titolo di impostaReddito diverso (capital gain/loss): viene praticata la ritenuta del 12.50 sul capital gain (nettata delle eventuali minusvalenze pregresse) a titolo di imposta


Come si distingue un ETF armonizzato?
Nel Prospetto estero approvato dalla competente autorità regolamentare UE (gli omologhi della Banca d'Italia e/o della Consob) deve essere specificato esplicitamente che lo strumento è conforme alla direttiva comunitaria UCITS.
In pratica, se non si ha la possibilità di accedere al prospetto:
  • ETF quotati su Borsa Italiana: Tutti 'armonizzati'
  • ETF quotati su Borse UE: Possono essere 'armonizzati' o 'non armonizzati'
  • ETF quotati su Borse Extra-UE (es. USA): Tutti 'non armonizzati'


    Compensazione dei redditi

    Il reddito diverso negativo non può essere compensato con l'eventuale reddito di capitale positivo, ma solo con altre tipologie di redditi diversi che l'investitore dovesse registrare nel medesimo anno o nei 4 successivi.


    Differenze cambio

    Nel caso in cui l'ETF sia denominato in una valuta diversa dall'Euro, la conversione in euro avviene in base al cambio del giorno di valorizzazione. Le differenze di cambio che si dovessero generare incidono sul calcolo dei redditi di capitale e dei redditi diversi e ne costituiscono parte integrante.



    Regime del Risparmio Gestito

    Modalità di tassazione

    Nel caso di risparmio gestito, le regole sulla fiscalità dell'ETF differiscono a seconda che l'ETF sia armonizzato UE oppure no, secondo le seguenti regole:
  • ETF armonizzato UE. Nn opera la distinzione tra redditi di capitale e redditi diversi, e il reddito complessivo è calcolato come differenza tra i valori dell'ETF nei giorni presi a riferimento per la valutazione, ovvero, nel caso di compravendita, tra il prezzo di acquisto e di vendita.
    La valorizzazione deve avvenire in base ai criteri di valorizzazione ammessi dalla Consob [nota 2]; nel caso dell'ETF, si potrebbe trattare del Nav del giorno o del prezzo a cui l'ETF è negoziato quel giorno. Entrambi i criteri sono ammessi ed ai fini fiscali rileva la valorizzazione effettuata ai fini civilistici, qualunque sia il criterio scelto (Nav o prezzo). Attualmente Nextra I.M. valorizza L'ETF in base al prezzo ufficiale del giorno.
  • ETF non armonizzato UE. Se l'investitore è una persona fisica/ente non commerciale, oppure un OICR/fondo pensione, si applicano le stesse regole del risparmio amministrato. In altre parole, l'ETF non concorre alla formazione del risultato della gestione rilevante ai fini fiscali e la tassazione avviene distinguendo tra redditi di capitale e redditi diversi, secondo le medesime modalità del risparmio amministrato.

    In sintesi:

    Armonizzato UE
    Armonizzato Extra-UE o Non Armonizzato
    Non opera la distinzione tra redditi di capitale e redditi diversi, e il reddito viene calcolato come differenza tra il valore dell'ETF dei giorni presi a riferimento per la valutazione

    Nel caso di compravendita dell'ETF hanno rilevanza i prezzi di vendita e di acquisto, in quanto si tratta di importi di effettivo realizzo
      Rileva la distinzione tra redditi di capitale e redditi diversi, e la tassazione avviene secondo le regole vigenti in regime di risparmio amministrato




    [nota 1] Circ. Min. n. 165/E del 1998 paragrafo 1.2.2. 'Per la parte in cui eccedono l'apprezzamento di valore subito dalle quote, tali redditi non costituiscono redditi di capitale, ma plusvalenze in quanto trovano fonte nel maggior valore di mercato delle quote' (Borsa Italiana S.p.A., 'ETF e OICR quotati sul segmento MTF della Borsa Italiana: norme e procedure per la gestione della fiscalità degli investitori retail'). Qualora invece si realizzi una minusvalenza per effetto della partecipazione all'OICR (ossia per effetto del decremento di valore della sua quota - Delta Nav negativo -) tale minusvalenza può essere portata in deduzione (dalle plusvalenze realizzate nell'ambito del regime dichiarativo o dei regimi fiscali del risparmio amministrato o gestito) al massimo per un valore non superiore all'eventuale differenziale negativo tra i prezzi.

    [nota 2] Commi 4 e 5, art. 7 del Dlgs 461/97.





    Leggi tutti gli articoli sugli ETF in Italia
  • Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.