NAVIGA IL SITO

Il Lussemburgo emerge come domicilio degli offshore hedge funds

A distanza di soli dodici mesi dalla rimozione delle barriere che impedivano il listing degli offshore hedge funds sulla Piazza domestica, il Grand Ducato sta beneficiando di un intenso flusso di investimenti provenienti da Francia, Germania e Olanda

di Rocki Gialanella 18 ott 2005 ore 15:54
Negli ultimi anni, la stragrande maggioranza delle case di investimento specializzate nel lancio dei fondi a gestione alternativa o hedge funds ha preferito domiciliare i propri prodotti offshore (in luoghi come le Cayman Islands, le British Virgin Islands e le Bermuda), stabilire a Dublino la sede dedicata alla gestione amministrativa e quotare il fondo all'Irish Stock Exchange. Tuttavia, l'egemonia di questi paradisi fiscali è stata messa in discussione dalle posizioni conquistate dalla Piazza lussemburghese nell'ambito delle scelte operate dalle case di investimento che propongono nuovi offshore hedge funds specializzati sui listini azionari localizzati nel Vecchio Continente.

L'interesse delle case di investimento per la domiciliazione dei propri fondi nel Gran Ducato, si è manifestato a partire dal luglio del 2004. La decisione delle autorità lussemburghesi di consentire il listing degli offshore hedge funds - rimuovendo le barriere che hanno costituito un freno alla crescita della gestione alternativa nel passato- ha permesso di creare l'humus ideale per attrarre questi strumenti finanziari e competere con l'affermata Piazza finanziaria irlandese.

Il Lussemburgo ha soddisfatto una precisa richiesta degli off shore fund promoters: la necessità di poter contare sulla concentrazione delle funzioni amministrative, di custodia e della quotazione del fondo nello stesso mercato di riferimento.

La crescita del mercato lussemburghese non sembra preoccupare i responsabili della Piazza irlandese. Il principale vantaggio di Dublino risiede nella preferenza dei manager operanti nelle English speaking countries per un mercato in cui la lingua ufficiale è l'inglese. Per tale motivo, Dublino beneficia e continuerà a beneficiare dei flussi di capitali statunitensi investiti negli offshore hedge funds specializzati sui listini europei. I flussi di investimenti a favore del Lussemburgo dovrebbero continuare ad essere alimentati dalla crescente domanda per i prodotti a gestione alternativa proveniente dai sottoscrittori di Francia, Germania e Olanda. Per entrambe le Piazze, il favorevole environment legislativo continuerà a svolgere un ruolo fondamentale per gli investitori istituzionali interessati al lancio di fondi caratterizzati da particolari profili di rischio.

Secondo i dati diffusi da Fitzrovia, il total net assets denominato in Usd domiciliati in Lussemburgo ha sperimentato una crescita del 25% da inizio anno. Negli ultimi dodici mesi, il numero complessivo di funds e subfunds è passato da 7.444 a 7.777. Il patrimonio gestito ha raggiunto 1,5 trilioni di dollari Usa. L'ammontare complessivo di investimenti destinati ai fondi a gestione alternativa è raddoppiato nel 2004 fino a toccare i 18,7 miliardi di dollari.


Per suggerimenti, critiche, commenti, scrivete a

liberoirpino@yahoo.it

Leggi gli altri articoli

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.