Il fondo della settimana: Parvest US Small cap C Eur
Il comparto appartiene alla categoria CFS Rating Azionari America tipologia small cap. L’obbiettivo del fondo è quello di accrescere il capitale principalmente attraverso l’investimento in titoli azionari quotati sul mercato azionario statunitense.
di Redazione Soldionline 18 ago 2010 ore 15:31
A cura di CFS RATING
La scheda del fondo
Caratteristiche:
Il comparto appartiene alla categoria CFS Rating Azionari America tipologia small cap. L’obbiettivo del fondo è quello di accrescere il capitale principalmente attraverso l’investimento in titoli azionari quotati sul mercato azionario statunitense. Al momento dell’acquisto dei titoli, generalmente le società emittenti sono caratterizzate da una capitalizzazione di borsa inferiore ai 3,5 miliardi di dollari. Lo stile di gestione è attivo ed è caratterizzato da una particolare attenzione al controllo della volatilità dei rendimenti. La versione del comparto analizzata è quella in euro, ma esiste anche una versione in dollari. Entrambi i comparti comunque, non adottano particolari politiche di copertura del rischio cambio.
Analisi:
Parvest US Small Cap ottiene cinque stelle di valutazione CFS Rating all’interno della categoria Azionari America grazie ad una performance triennale superiore alla media e ad una migliore capacità statistica di battere il benchmark di categoria rispetto ai competitor. Oltre all’aspetto reddituale è da segnalare l’ottimo comportamento del fondo in chiave volatilità. Il comparto, nonostante sia focalizzato sul mercato delle piccole capitalizzazioni, può vantare una volatilità leggermente minore rispetto alla media degli Azionari America e il confronto con il cluster degli small cap è ancora più premiante, con una volatilità sia ad uno che a tre anni inferiore di ben 4 punti percentuali rispetto alla media. I buoni risultati ottenuti sia in termini di performance che di rischio sono il frutto di un’impostazione che da tempo si è rivelata difensiva e che ha permesso di limitare le perdite nel periodo più critico della crisi dei mercati. Di contro, lo stock picking effettuato su titoli maggiormente difensivi ha frenato le performance del fondo durante il rally occorso ai mercati e partito a marzo 2009. Nel complesso, comunque, la stock selection ha generato valore, confermando la qualità di una gestione attiva che porta il fondo a non essere particolarmente correlato al benchmark dichiarato. Rispetto al Russell 2000 il comparto riesce a limitare molto bene la volatilità e ha un ottimo track record di lungo periodo.
L’impostazione difensiva di Parvest US Small Cap traspare anche dalla più recente composizione di portafoglio disponibile. A fine maggio il comparto presentava forti sottoponderazioni nei confronti dei consumi (sia di base che discrezionali) e dei servizi finanziari. Al contrario, sovrappesava l’Health Care. Altri temi “cavalcati” dal fondo sono il settore delle materie prime e quello dell’energia. Si tratta di un prodotto di qualità indicato per un investimento di lungo periodo all’interno di un portafoglio ben diversificato.
Plus:
Rapporto rendimento rischio competitivo.
Minus:
Ha perso qualche opportunità di investimento nel 2009.
La scheda del fondo
La scheda del fondo
Caratteristiche:
Il comparto appartiene alla categoria CFS Rating Azionari America tipologia small cap. L’obbiettivo del fondo è quello di accrescere il capitale principalmente attraverso l’investimento in titoli azionari quotati sul mercato azionario statunitense. Al momento dell’acquisto dei titoli, generalmente le società emittenti sono caratterizzate da una capitalizzazione di borsa inferiore ai 3,5 miliardi di dollari. Lo stile di gestione è attivo ed è caratterizzato da una particolare attenzione al controllo della volatilità dei rendimenti. La versione del comparto analizzata è quella in euro, ma esiste anche una versione in dollari. Entrambi i comparti comunque, non adottano particolari politiche di copertura del rischio cambio.
Analisi:
Parvest US Small Cap ottiene cinque stelle di valutazione CFS Rating all’interno della categoria Azionari America grazie ad una performance triennale superiore alla media e ad una migliore capacità statistica di battere il benchmark di categoria rispetto ai competitor. Oltre all’aspetto reddituale è da segnalare l’ottimo comportamento del fondo in chiave volatilità. Il comparto, nonostante sia focalizzato sul mercato delle piccole capitalizzazioni, può vantare una volatilità leggermente minore rispetto alla media degli Azionari America e il confronto con il cluster degli small cap è ancora più premiante, con una volatilità sia ad uno che a tre anni inferiore di ben 4 punti percentuali rispetto alla media. I buoni risultati ottenuti sia in termini di performance che di rischio sono il frutto di un’impostazione che da tempo si è rivelata difensiva e che ha permesso di limitare le perdite nel periodo più critico della crisi dei mercati. Di contro, lo stock picking effettuato su titoli maggiormente difensivi ha frenato le performance del fondo durante il rally occorso ai mercati e partito a marzo 2009. Nel complesso, comunque, la stock selection ha generato valore, confermando la qualità di una gestione attiva che porta il fondo a non essere particolarmente correlato al benchmark dichiarato. Rispetto al Russell 2000 il comparto riesce a limitare molto bene la volatilità e ha un ottimo track record di lungo periodo.
L’impostazione difensiva di Parvest US Small Cap traspare anche dalla più recente composizione di portafoglio disponibile. A fine maggio il comparto presentava forti sottoponderazioni nei confronti dei consumi (sia di base che discrezionali) e dei servizi finanziari. Al contrario, sovrappesava l’Health Care. Altri temi “cavalcati” dal fondo sono il settore delle materie prime e quello dell’energia. Si tratta di un prodotto di qualità indicato per un investimento di lungo periodo all’interno di un portafoglio ben diversificato.
Plus:
Rapporto rendimento rischio competitivo.
Minus:
Ha perso qualche opportunità di investimento nel 2009.
La scheda del fondo
Tutte le ultime su:
fondi
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.