NAVIGA IL SITO

Fondi, ok qui il prezzo è giusto. Fineco contro Iwbank

Comprare fondi online conviene. Ma tra Fineco o Iwbank qual è la piattaforma più conveniente e quanto si può riuscire a risparmiare?

di Redazione Soldionline 11 ott 2010 ore 11:24
Estratto dal numerdo di MoneyReport di ottobre

A cura di Roberta Rossi (roberta.rossi@moneyexpert.it)



C’era una volta il promotore finanziario vecchia maniera. Elegante, parlantina sciolta, si recava periodicamente a casa del proprio cliente per proporgli il fondo d’investimento da sottoscrivere “ora o mai più”. Un “disturbo” non del tutto disinteressato poiché negli anni ’70, ’80 e parte dei ’90 il venditore di fondi (poi diventato promotore) per questo collocamento otteneva un ristorno immediato dalla propria banca o società collocatrice che poteva arrivare anche al 5% una tantum. Una voce di entrata che si aggiungeva alla commissioni di gestione annuali di cui il promotore incassava anche in questo caso una parte, dividendo la “torta” con capi area, rete di distribuzione e società di gestione. Una “piramide” di tosatori..

E’ arrivato poi il tempo dei fondi “no load” (ovvero senza costi di ingresso o sottoscrizione) ma è il web ad aver rivoluzionato il settore, tagliando quasi a zero i costi di sottoscrizione. Da qualche anno diversi intermediari offrono, infatti, la possibilità di risparmiare (anche sensibilmente) sui costi di ingresso e uscita che le banche normalmente applicano sull’acquisto, la movimentazione e la vendita di fondi comuni di investimento.  I primi a offrire sconti sulle commissioni di ingresso che gravano sui fondi sono stati i supermercati di fondi. Delle diverse vetrine di fondi nate all’inizio del decennio ne sono sopravvissute due: Fundstore (della fiorentina Banca Ifigest) e Onlinesim (ora del torinese gruppo Ersel). Da qualche anno ai supermercati di fondi si sono affiancate le banche online più competitive (Fineco, Iwbank, Sella.it e Webank) che hanno deciso di ridurre e in alcuni casi eliminare il pedaggio richiesto a chi voleva investire in fondi comuni laddove promotori e banche tradizionali potevano richiedere anche diversi punti percentuali di commissioni di ingresso. Questa voce è sempre presente nel prospetto di un fondo ma ciascuna società di distribuzione può scontarle anche del 100%: in pratica questa “tagliola” viene applicata se il cliente non si ribella e non ha potere negoziale. D’altra parte se la compravendita di un fondo avviene tramite il passaggio di un promotore è anche giusto remunerarne la sua attività. Se si decide di voler tagliare qualsiasi intermediazione ci sono le piattaforme di fondi online che consentono di risparmiare (e anche molto) col fai da te…
Ma quali sono le piattaforme migliori per operare in fondi? A nostro parere meglio le banche online dei supermercati di fondi dal momento che oltre a negoziare questi strumenti permettono di operare su azioni, obbligazioni, etf e derivati e anche di ottenere una remunerazione della liquidità in portafoglio. E tra le banche online quelle che offrono la gamma maggiore di strumenti del risparmio gestito su cui operare svettano Fineco e Iwbank. Ma tra queste due piattaforme quale è migliore e quanto si può riuscire a risparmiare? . Apparentemente Fineco è convenientissima limitandosi a richiedere una commissione di sottoscrizione e di rimborso di soli 9 euro per operazione. Nella realtà invece Iwbank è nella maggior parte dei casi molto più conveniente. Perché Fineco applica sull’80% dei propri fondi delle commissioni di ingresso e non retrocede un euro al cliente delle commissioni di gestione che gli retrocede la sgr (una possibilità che Iwbank offre però solo a a chi detiene patrimoni in fondi superiori ai 200.000 euro). Risultato: operare su Iwbank rispetto a Fineco consente di risparmiare a seconda della taglia del proprio patrimonio centinaia (per chi movimenta circa 70 mila euro) , migliaia (per chi movimenta circa 200 mila euro) o decine di migliaia di euro (per chi movimenta milioni di euro). Come spiega, numeri alla mano, l’articolo pubblicato su Money Report alla pagina http://www.moneyreport.it/risparmio-gestito/fondi-qui-il-prezzo-e-giusto-iwbank-contro-fineco/ “Fondi, ok qui il prezzo è giusto. Fineco contro Iwbank”.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.