ETF sull’argento: iShares Silver Trust è quasi nato
Il responso positivo della Securities and Exchange Commission darà il via a breve alle contrattazioni del tanto atteso e nuovo strumento finanziario sull’argento che ha accelerato la corsa verso l’alto.w
di La redazione di Soldionline 22 mar 2006 ore 16:08
La registrazione finale del nuovo ETF - presso la SEC - non è ancora stata effettuata, ma sembra che al più presto le contrattazioni sul nuovo ETF potranno essere realizzate presso l'American Stock Exchange per la gioia ed i portafogli degli investitori.
La Securities and Exchange Commission - infatti - è molto favorevole nei confronti dell'ultimo nato della Barclays, poiché in questo modo sarà possibile far partecipare al mercato dell'argento tutti gli investitori del mercato, sarà possibile effettuare una diversificazione in commodities, seguendo magari strategie intermarket, senza acquistare fisicamente l'argento. Stando alle 'norme' di contrattazione del fondo, ogni quota sarà rappresentativa di dieci once di metallo, il portafoglio totale del fondo - ovviamente - sarà 'linkato' a lingotti di argento depositati presso il mercato di Londra.
Il lotto minimo di contrattazione dovrebbe essere pari a 50.000 pezzi e le contrattazioni saranno effettuate all' American Stock Exchange come già avviene per il fratello 'giallo' iShares COMEX GOLD e altri ETF.
Le fee di gestione, stando alle normative accettate dalla SEC, saranno pari allo 0.5 degli assets netti del fondo.
L'aspetto ancora più interessante per gli investitori, è rappresentato dall'andamento futuro dei prezzi del metallo prezioso.
Molti analisti, infatti, prevedono un buon andamento dei prezzi dell'argento, sia per l'introduzione del nuovo fondo, sia a causa di degli acquisti 'reali' del metallo e di un calo di liquidità sui mercati, che potrebbero spingere le quotazioni anche vicino agli 11 dollari l'oncia molto rapidamente.
Purtroppo, però, se non rimarrà alto l'interesse per questa nuova realtà finanziaria, i corsi del metallo - dopo l'inizio delle contrattazioni - potrebbero assumere un movimento laterale e subire ribassi dopo le vendite degli speculatori.
Al momento non possiamo che brindare a questo nuovo nato sui mercati finanziari e, nel frattempo osservare un altro exploit: lo Zinco.
Per suggerimenti, critiche, commenti, scrivete a
p.denittis@hotmail.it
Leggi tutti gli articoli