NAVIGA IL SITO

Distribuzione e gioco d’azzardo per puntare sui listini asiatici

Jason Pidcock, gestore del Mellon Asian Equity Fund, illustra le strategie e le tematiche principali del suo fondo alla luce dell’attuale contesto di mercato

di Rocki Gialanella 5 apr 2007 ore 11:05
Può illustraci la sua visione sull'attuale clima economico, specialmente in riferimento alle possibili minacce interne alla sicurezza in Asia, che potrebbero scardinare i mercati a partire da quella regione?

Si, siamo abbastanza tranquilli per quanto riguarda il contesto economico in Asia; pensiamo che la maggior
parte dei rischi per la crescita nell'area siano esterni, ma non riteniamo che siano elevati. Siamo fiduciosi
sulla crescita in Cina, che è l'economia chiave per il nostro portafoglio, e per gran parte del resto della
regione. Pensiamo che le valute resteranno forti, guidate dai buoni dati sugli scambi e sulla crescita della produttività. La Cina è sicuramente molto competitiva con il tasso di cambio attuale, e crediamo che la sua valuta continuerà ad apprezzarsi rispetto al dollaro, trascinando verso l'alto le altre valute.
La Cina sta acquisendo un peso politico dominante nella regione, come si è visto recentemente con i tentativi di porre la Corea del Nord sotto un certo controllo. Riteniamo che le altre economie asiatiche accettino questa realtà, anche se non perfettamente a loro agio con essa, e che anche gli Stati Uniti siano cautamente ottimisti sul ruolo stabilizzatore della Cina nella regione.

Il fondo e' gestito con un approccio tematico globale, può darci un'idea dei temi al momento in
portafoglio?

Uno dei temi preferiti in Asia è il 'turismo interregionale', parte del nostro tema generale sul consumo domestico e, al suo interno, ci interessano le società di gioco d'azzardo. Stiamo osservando un grosso flusso di visitatori verso Macao ed i suoi casinò aperti di recente, ma ci aspettiamo che altri paesi si muovano nella stessa direzione, considerando che in generale il gioco d'azzardo sta per essere liberalizzato nella regione - Singapore ha concesso 2 licenze lo scorso anno. Siamo quindi sovrappesati sulle azioni di società d'azzardo, che sono andate molto bene ma che, a nostro giudizio, hanno ancora margini di crescita. Las Vegas Sands, una delle nostre principali posizioni, ha una presenza chiave a Macao, ma anche a Singapore, mentre Genting è stata una delle società che ultimamente ha registrato le performance migliori. Questa società malesiana, che di fatto è la terza maggiore società di gioco al mondo, si espanderà a Singapore e recentemente ha annunciato di volersi espandere anche a Macao, mentre ha una posizione molto forte nel Regno Unito dove possiede Stanley
Leisure.
Un altro tema globale è quello dei 'problemi del pianeta', con riferimento all'ambiente, e ogni volta che
possiamo cerchiamo di trovare società in Asia che potrebbero trarre beneficio da una presa di coscienza
dei governi e dei consumatori della necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica delle fonti
energetiche. Ultimamente una delle nostre società in portafoglio è stata davvero straordinaria a livello di
performance, e pensiamo che possa crescere ancora molto, anzi che in portafoglio sia il titolo con le maggiori potenzialità di crescita nei prossimi 1 o 2 anni: si tratta di Silex.
Silex, società australiana, ha inventato una tecnica per arricchire l'uranio attraverso una tecnologia laser che
ha dato in licenza a GE, la quale è abbastanza convinta di utilizzarla perchè tale tecnica di arricchimento è molto più efficiente dei due precedenti metodi, usati ormai da circa 6 anni, molto costosi e lenti. Troviamo davvero entusiasmante la tecnologia sviluppata da Silex, che si trova in una posizione favorevolissima e molto redditizia per il futuro. Il prezzo delle azioni si è circa duplicato da quando le abbiamo acquistate. È abbastanza piccola e illiquida, e siamo stati fortunati ad essere riusciti ad assumere presto una posizione. Sembra che adesso altre persone stiano diventando consapevoli dell'esistenza di questa società - di recente per esempio il prezzo dell'azione è salito del 12,8% in un giorno - e pensiamo che per Silex si prospettino tempi molto interessanti.
Un altro tema regionale che continua a interessarci molto sono gli 'scambi inter-regionali'. Olam e Nobel
Group, società quotate, sono due gestori di catene di distribuzione che ci piacciono da molto tempo;
entrambe hanno presentato dei dati molto buoni recentemente, e hanno registrato rendimenti molto
interessanti da inizio anno. Pensiamo che siano in grado di crescere ulteriormente, specialmente Nobel
Group che ha effettuato alcuni investimenti importanti in Sud America nel settore delle soft commodities, e sarà in grado di spedire una gran quantità di beni alimentari (come fagioli di soia, farina, ecc.), in particolare in Cina.

Può darci un esempio di un titolo particolare che è entrato e uscito dal portafoglio, ed esaminare alcune delle ragioni alla base di questa decisione?

Certo, abbiamo comprato una società australiana chiamata CSL - sulla base di un suggerimento del nostro analista del settore farmaceutico. CSL , una delle più grandi società mediche in Australia, ha una divisione che si occupa di vaccini e una che si occupa di plasma (trasfusione del sangue). Abbiamo investito in questa società dopo un periodo in cui le azioni non erano andate particolarmente bene, e pensavamo che il prezzo delle azioni dovesse aumentare. Incontrammo questa società che piacque molto agli analisti, per cui subito abbiamo acquistato le azioni. Recentemente le abbiamo vendute perché avevano registrato un incremento di prezzo del 20-25% in un tempo molto breve, raggiungendo il nostro target price molto prima di quanto ci aspettassimo. Raggiunto questo target price, abbiamo pensato che fosse il momento di realizzare profitto e così abbiamo fatto.

Partendo da qui, potrebbe farci un esempio di un paio di titoli, o un paio di settori del mercato da cui siete particolarmente attratti all'interno del portafoglio, e spiegare perché?

Come ho detto, i gestori di catene di distribuzione e le società di gioco d'azzardo sono i più interessanti.
Un'area che stiamo sviluppando è quella delle strade a pedaggio nella regione, siamo infatti investiti in società di autostrade a pedaggio. Gli aspetti che ci piacciono di questo settore sono la forte generazione di cassa, i rendimenti dei dividendi tipicamente elevati, la crescita dei profitti che non presenta particolari difficoltà, la
quantità di traffico in drastico aumento nella regione, specialmente nei paesi come la Cina, per cui pensiamo che sia un settore molto interessante, ma anche abbastanza difensivo. È anche stato uno dei settori che ha sovraperformato i mercati durante il crollo fra fine febbraio ed i primi di marzo. Cerchiamo sempre di bilanciare il nostro portafoglio investendo sia in settori stabili sia in alcuni settori più interessanti.

Puoi dirci come pensa che il fondo sia attualmente posizionato rispetto ai suoi concorrenti?

È sempre difficile sapere esattamente come i concorrenti siano posizionati, ma alcuni descrivono i loro fondi come fondi growth o fondi value, mentre noi non lo facciamo, il Mellon Asian equity Fund e' gestito con un approccio tematico. Tale approccio non è così semplice, gran parte del fondo è investito in azioni con
caratteristiche difensive, quindi la creazione di liquidità è buona, come i rendimenti da dividendi, ma
consideriamo anche la crescita. Abbiamo anche società leggermente più speculative, con un rapporto rischio rendimento un po' più alto, ma da cui ci aspettiamo una crescita degli utili molto elevata perché pensiamo che, adattandosi molto bene a un tema, questo faccia da traino alle loro performance. Quindi non ci limitiamo alla distinzione fra growth o value, quello che cerchiamo ed otteniamo è la certezza di avere una crescita ad una valutazione accettabile. Noi investiamo in società australiane, che sono una buona parte del benchmark, mentre molti dei fondi nostri concorrenti scelgono di non investire o di investire molto poco nella regione. Investiamo in Australia perché pensiamo che stia integrandosi sempre più con il trend di crescita in Asia: molte società australiane hanno una posizione molto forte nel mercato locale, ma stanno crescendo bene anche in Asia. Per il momento investiamo in quattro società. ANZ, una delle 4 maggiori banche australiane, ha forti posizioni in
Indonesia, Malesia, Vietnam, ha una partecipazione nella più grande banca privata del Vietnam, e guarda
all'Asia come l'area naturale in cui crescere, a differenza di altre banche australiane che si mantengono più sul mercato domestico, o che si stanno espandendo verso altre parti del mondo, come l'Inghilterra, che non ci sembra interessante. AXA Asia Pacific è una grande società finanziaria in Australia, che anche sta crescendo molto in Asia, specialmente a Hong Kong. PBL, Publishing and Broadcasting Limited, è una società attiva nel gioco d'azzardo e nella comunicazione, sta crescendo a Macao e cercherà di crescere in altre parti dell'Asia. Anche Toll Holdings, la più grande società australiana di logistica, trasporto stradale ed altre logistiche, sta cercando di crescere in Asia attraverso le acquisizioni e la crescita organica.



Leggi tutti gli articoli

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.