Con gli Etf si investe in Grecia e Brasile
Due nuovi Etf sono approdati venerdì 13 aprile sul mercato regolamentato telematico Etfplus di Borsa Italiana: il Lyxor Etf Brazil ed il Lyxor Etf Msci Greece. In tal modo i risparmiatori di casa nostra potranno investire in due mercati lontani, aumentando la loro diversificazione geografica.
di Redazione Soldionline 17 apr 2007 ore 11:35
Il Lyxor Etf Brazil è correlato alle performance dell'indice storico della Borsa di San Paolo, l'iBovespa. Ha un costo totale annuo dello 0,65% e prevede il reinvestimento costante dei dividendi. Si tratta, infatti, di un indice di performance, che rispecchia il valore di un teorico portafoglio in cui è confluito dal 1968 ad oggi ogni tipo di provento distribuito dalle azioni costituenti. Il benchmark è calcolato in real brasiliani (Brl), e convertito in euro per il calcolo del Nav di chiusura e intraday. L'investitore, pertanto, è esposto alle fluttuazioni del cambio Eur/Brl. Sono 59 i titoli ad oggi presenti in portafoglio, per lo più di società appartenenti al settore delle materie prime (33%), dell'energia (15%) e dei finanziari (14%). In poco più di due mesi di quotazione sullo Euronext Paris, il volume medio giornaliero di scambi è stato di oltre 500mila euro.
Il Lyxor Etf Msci Greece mira a replicare le performance del mercato ellenico, in misura del 85% circa dell'intera capitalizzazione della Borsa di Atene. Ha un costo totale annuo dello 0,45% e prevede la distribuzione di un dividendo una volta l'anno. Obiettivo della gestione è di mantenere un tracking error del 1% sull'indice di riferimento, il Msci Greece, al netto dei dividendi reinvestiti, e comunque uno scostamento dal benchmark inferiore al 5% annuo, misurato su rilevazioni settimanali. Sono 18 i titoli che compongono l'Etf, i primi 5 dei quali hanno un peso complessivo pari al 67% dell'intera capitalizzazione dell'indice. Oltre il 56% dell'esposizione settoriale è rappresentato da banche e servizi finanziari, il 13% da aziende di telecomunicazioni e l'11% dai beni voluttuari. In questi primi tre mesi di quotazione sullo Euronext Paris, il volume medio giornaliero di scambi è stato di oltre 164mila euro. (di Marco Ciatto, per Bloomberg-Borsa & Finanza)
Leggi tutti gli articoli sugli ETF in Italia