Comunicato - I metalli preziosi fisici scambiabili sulla Borsa Italiana
di La redazione di Soldionline 19 giu 2007 ore 14:12 Le news sul tuo SmartphoneETF Securities lancia domani la piattaforma di metalli preziosi fisici scambiabili sullaBorsa Italiana
• 5 nuovi Exchange Traded Commodities (ETC) appoggiati ai metalli preziosi fisici quotati sulla Borsa Italiana
• ETC sul platino, palladio, argento ed il basket di metalli preziosi disponibili a tutti gli investitori per la prima volta in assoluto
• I metalli preziosi costituiscono il 25% della domanda di commodity
Il pioniere mondiale degli Exchange Traded Commodities, ETF Securities, quota domani nuove matricole in Borsa Italiana, si tratta di un range di Exchange Traded Commodities (ETC) appoggiati fisicamente ai metalli preziosi.
Mai fino ad domani il platino, il palladio, l’ argento ed il basket di metalli preziosi fisici potevano essere disponibili agli investitori italiani nel loro conto corrente ordinario. Tutto questo tuttavia cambierá con la quotazione in Borsa Italiana degli innovativi ETC di ETF Securities .
v Le 4 separate classi di titoli di metalli preziosi quotati sono :
• ETFS Physical Platinum Codice: PHPT
• ETFS Physical Palladium Codice: PHPD
• ETFS Physical Silver Codice: PHAG
• ETFS Physical Gold Codice: PHAU
Il basket dei metalli preziosi quotato corrisponde a:
• ETFS Physical PM Basket Codice: PHPM
Il basket é composto da platinum (20%), palladium (12%), silver (26%) e gold (42%).
Mercoledi 20 giugno, il primo giorno di contrattazione di questi titoli in Borsa Italiana.
La quotazione in Borsa Italiana segue il recente successo del lancio nel London Stock Exchange, Deutsche Börse, Euronext Paris ed Euronext Amsterdam della prima piattaforma mondiale di metalli preziosi scambiabili in borsa ed appoggiati al metallo fisico.
Il lancio dei nuovi ETC in Borsa Italiana é la risposta al forte interesse degli investitori mostrato nel mercato ETFplus per gli ETF ed ETC quotati nel segmento ETC.
Ogni nuovo ETC é appoggiato fisicamente a barre di metallo custodite da HSBC Bank USA N.A., il quale é leader mondiale nella custodia di ETC. Tutti i metalli si conformano alle regole del “Good Delivery of the London Bullion Market Association (LBMA)” e del “London Platinum Palladium Market (LPPM)”.
La quotazione coincide anche con gli attivi degli ETC di ETF Securities i quali hanno giá superato 1 miliardo di USD ed oltre il 25% dei quali sono attribuibili proprio ai metalli preziosi. ETF Securities ha giá quotato 3 ETC sui metalli preziosi in Italia nell’ aprile 2007. Sono basati sull’ indice DJ-AIG SM e replicano la performance del gold, silver e del gold-silver basket.
Gli ETC rappresentano una maniera di investimento relativamente nuova che permette all’ investitore di trarre vantaggio dall’ esposizione sul mercato delle commodity senza fare trading sui future o avere l’ onere di consegna fisica della materia prima sottostante. Gli ETC sono disegnati per offrire agli investitori un semplice, “Cost- efficient” e sicuro veicolo di accesso al mercato dei metalli preziosi. Gli ETC danno all’ investitore un rendimento equivalente al prezzo spot del metallo prezioso meno piccole commissioni di gestione detratte quotidianamente.
Simili agli Exchange Traded Funds, gli ETC sono titoli open-ended che possono essere creati o annullati su domanda in relazione alla quantitá rilevate di metalli consegnati ai “Custodian” dai Partecipanti Autorizzati o Market Maker. Questi ultimi sono attualmente Flow Traders, Nyenburgh, Susquehanna, Morgan Stanley & Co, Barclays Capital, UBS, ABN Amro, HVB, HSBC, Merrill Lynch, Citigroup, Winterflood e JP Morgan. Gli investitori possono comprare o vendere i nuovi ETC attraverso gli intermediari finanziari abituali o i market maker. Gli ETC possono essere trattati con gli stessi ordini sul mercato delle azioni, compresi quindi gli stop loss o limit order. Si possono anche vendere allo scoperto attraverso un prestito.
Commentando domani la quotazione dei nuovi ETC appoggiati ai metalli preziosi fisici sulla Borsa Italiana, Graham Tuckwell, presidente di ETF Securities ha dichiarato:
\"La nostra decisione di lanciare una varietá di metalli preziosi fisici é dovuta a due ragioni. La prima é la forte crescita della domanda globale dei metalli preziosi attraverso gli ETC i quali sono cresciuti stabilmente negli ultimi quattro anni di oltre 16 miliardi di USD. Negli ultimi 8 mesi, il 25% della domanda dei nostri 36 ETC é venuta proprio dai metalli preziosi.
Secondo motivo, vogliamo offrire agli investitori l’ esposizione ad una vasta gamma di metalli preziosi che hanno avuto storicamente molte difficoltá di accesso. In precedenza i nostri ETC sui metalli preziosi fisici erano quotati nel London Stock Exchange, Deutsche Börse, Euronext Paris ed Euronext Amsterdam giá da aprile 2007. L’ esposizione ai metalli preziosi prima di allora era disponibile solo attraverso derivati oppure attraverso un limitato numero di azioni.
Al contrario di molte altre commodity, i metalli preziosi sono durevoli, omogenei e facilmente custodibili. Gli ETC sono quindi appoggiati a barre fisiche allocate ed hanno un prezzo trasparente senza rischio di credito. Conseguentemente, i nuovi ETC sui metalli preziosi fisici permettono all’ investitore di evitare le note difficoltá associate all’ acquisto dei metalli preziosi come l’ accesso alle barre fisiche, lo stoccaggio e la loro assicurazione.
Gli ETC replicano l’ andamento dei prezzi dei metalli preziosi, non un portafoglio di azioni. Non essendo correlati con le azioni i metalli preziosi danno all’ investitore una opportunitá ulteriore di diversificazione del portafoglio.”
Pietro Poletto, responsabili del segmento ETFplus di Borsa Italiana, ha dichiarato:
\"Attraveso la partnership con ETF Securities il nostro mercato si é arricchito di nuove importanti classi di attivo per gli investitori sia retail che istituzionali. I nuovi ETC appoggiati ai metalli preziosi fisici sull’ oro, argento, platino e palladio assieme agli altri 32 titoli sulle commodity giá presenti nel nostro mercato offrono una grande e diversificata varietá di negoziazione e quindi un’ opportunitá ulteriore di investimento nel settore delle commodity. Tutto questo é confermato dall’ aumento costante dell’ interesse per la piattaforma degli ETC. Gli investitori accedono al mercato delle commodity in maniera semplice, trasparente e con elevata liquiditá.” Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.