Comunicato - ETF Securities registra afflussi in aumento negli ETC sull’oro fisico e sul petrolio
di Mauro Introzzi 11 dic 2008 ore 12:21 Le news sul tuo Smartphone- L’oro sempre più bene di rifugio. ETFS Physical Gold nell’ultima settimana registra flussi pari a 140 milioni di dollari
- Bene le garanzie collaterali. Gli investitori accolgono favorevolmente il 100% di garanzie collaterali per i 120 ETC che seguono gli indici DJ-AIG commodity.
Milano 11 dicembre 2008 - ETF Securities Limited (ETS), pioniere e leader mondiale nello sviluppo degli Exchange Traded Commodities (ETC), ha registrato ingenti afflussi negli ETC long sul petrolio. Da notare che gli investitori più affezionati agli ETC del comparto energetico sono gli italiani i quali adesso detengono oltre un terzo di tutti gli ETC legati ai combustibili fossili. Allo stesso tempo si è registrata una perdita d’interesse in ETFS Short Crude Oil (SOIL). La combinazione di questi trend indica che gli investitori stiano diventando sempre più rialzisti sul prezzo del petrolio. Gli ETC stanno diventando per gli investitori, uno strumento sempre più importante per ottenere esposizione al prezzo del greggio. I due ETC long sul petrolio più scambiati sono attualmente ETFS Brent Oil (OILB) and ETFS Crude Oil (CRUD).
Molto popolare ancora una volta tra gli investitori italiani a giudicare dai flussi e dagli attivi gestiti sembra essere il Gas Naturale (NGAS) che e’ il secondo ETC sui combustibili fossili piu’ scambiato dopo il Crude Oil (CRUD).
Nell’ultima settimana, ETFS Physical Gold (PHAU) ha registrato un’impennata di afflussi, con nuove emissioni in aumento di 140 milioni di dollari, il più grande aumento settimanale da luglio. La quotazione del PHAU ha chiuso la settimana a 81 dollari con una crescita superiore al 10%. Gli ingenti flussi in PHAU sembrano far parte di un flusso di investimenti su larga scala in oro fisico che include monete, lingotti e gioielli. La domanda di oro fisico ha registrato un’impennata dato che gli investitori sono sempre più preoccupati riguardo le prospettive delle valute dei mercati più importanti. Le preoccupazioni scaturiscono dal fatto che le banche centrali sono state obbligate a rallentare in modo drastico e i governi hanno dovuto aumentare in modo sostanziale la spesa fiscale e il debito nel tentativo di compensare il collasso del settore privato.
ETF Securities ha recentemente perfezionato la sua piattaforma di ETC attraverso il 100% di garanzie collaterali per i 120 ETC che seguono gli indici DJ – AIG commodity. Avere questo tipo di garanzia collaterale significa che il rischio controparte è stato in gran parte risolto. ETF Securities fornisce agli investitori anche sei ETC sui metalli preziosi garantiti fisicamente e identificabili in modo in univoco con barre di metallo che non comportano rischio credito. Il feedback degli investitori è stato molto positivo, sia sulla nuova struttura sia sugli sforzi di ETF Securities per ridurre il rischio credito. Il sentire comune è che questi prodotti stiano guidando il mercato mondiale relativamente ai Exchange Traded Product e che gli scambi e gli afflussi riflettono la risposta positiva degli investitori.
La piattaforma di ETC ed ETF si ETF Securities è completa e unica e fornisce un metodo altamente efficiente e liquido per accedere ai mercati mondiali delle commodity.
“Noi stiamo registrando forti afflussi nella nostra piattaforma di ETC che fornisce agli investitori un’esposizione long sul petrolio”, commenta Hector McNeil, Head of Sales and Marketing di ETF Securities. “Questo contrasta con quanto accaduto all’inizio di quest’anno quando ETFS Short Crude Oil (SOIL) è stato l’ETC più scambiato rispetto a ogni altro ETC o ETF, quando il prezzo del petrolio ha raggiunto i livelli record di 145 dollari al barile. Considerando la rapida caduta delle quotazioni, gli investitori stanno iniziando adesso a guardare di nuovo positivamente al prezzo del petrolio. ETFS Brent Oil (OILB) ed ETFS Crude Oil (CRUD) sono stati recentemente i due ETC long sul petrolio più scambiati.” Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su:
etf