Comunicato ETF Securities - La scorsa settimana afflussi per 185 milioni di dollari
di Mauro Introzzi 4 dic 2008 ore 10:26 Le news sul tuo Smartphone· Afflussi pari a 175 milioni di dollari negli ETC sull’oro e sul palladio fisico
· Afflussi pari a 33 milioni di dollari di negli ETC sul petroli
· Indicazioni positive dai flussi degli ETC Short e Leveraged
Milano 4 dicembre 2008 - ETF Securities Limited (ETS), pioniere e leader mondiale nello sviluppo degli Exchange Traded Commodities (ETC), ha visto la scorsa settimana ingenti afflussi nei propri ETC. Afflussi netti pari a 185 milioni di dollari sono stati registrati attraverso un range di ETC che include metalli preziosi, combustibili fossili e metalli industriali. Il trend di crescita, costante nelle ultime tre settimane, è il risultato del cambiamento del sentimento degli investitori nei confronti di diverse commodity. In aggiunta, la garanzia collaterale del valore totale di più di 120 ETC ha significativamente ridotto l’esposizione al rischio credito degli ETC emessi da ETFS Commodity Securities Limited.
Questo risultato è stato raggiunto nonostante la festività del Giorno del Ringraziamento, in coincidenza della quale normalmente si registrano volumi più bassi. ETFS Physical Gold (PHAU), con afflussi pari a 140 milioni di dollari, ha registrato il più ingente flusso nei gold ETC fisici delle ultime sette settimane. La quotazione del PHAU ha chiuso la settimana a 81 dollari con una crescita da giovedì 20 novembre superiore al 10%– ogni PHAU rappresenta 0,0994 once di oro fisico. A ogni titolo garantito fisicamente che viene emesso corrisponde un ammontare di metallo prezioso fisico allocato che è custodito da HSBC in qualità di banca depositaria. Nel 2008, gli ETC sul’oro fisico hanno registrato più di 1,6 miliardi di dollari di afflussi.
ETFS Physical Platinum (PHPT) ha registrato nell’ultima settimana afflussi pari a 35 milioni di dollari. Venerdì, ci sono state più di 300 mila nuove emissioni di PHPT, il più ampio numero di titoli PHPT mai emessi in un singolo giorno. Le emissioni di ETFS Physical Platinum dell’ultima settimana segnano il più elevato numero di titoli emessi di PHPT dal febbraio 2008. Alla fine della settimana la quotazione del PHPT ha chiuso a 85,5 dollari, in crescita del 6% – ogni titolo di PHPT rappresenta 0,0992 once di platino fisico.
Anche gli afflussi nel petrolio sono stati ingenti la scorsa settimana. Complessivamente, i flussi di ETFS Crude Oil (CRUD), ETFS Brent (OILB), ETFS WTI (OILW) and ETFS Leveraged Crude Oil (LOIL) hanno registrato una crescita di 33 milioni di dollari, la quinta settimana consecutiva di aumenti. Gli afflussi negli ETC long sul petrolio adesso sono aumentati di 100 milioni di dollari nelle ultime quattro settimane, invertendo i forti deflussi registrati durante agosto e settembre. ETFS Short Crude Oil ha registrato la settima settimana consecutiva di deflussi indicando una prospettiva più positiva da quando i prezzi del petrolio si sono spostati all’interno di un range di 50 dollari al barile. Questo contrasta con quanto accaduto pochi mesi fa quando i prezzi del petrolio hanno raggiunto il picco di 147 dollari al barile ed ETFS Short Crude Oil (SOIL) è stato l’ETC più scambiato in assoluto al London Stock Exchange (LSE).
ETF Securities ha visto aumentare gli scambi negli ETC Short e Leveraged. I flussi dell’ultima settimana indicano prospettive più positive dato che le dismissioni di Short ETC hanno hanno superato le richieste con un rapporto di 2 a 1. A conferma di ciò, Gli ETC Leveraged hanno registrato un aumento di afflussi netti con richieste che hanno superato le dismissioni con un rapporto di 2 a 1 (indicando un aumento di posizioni long). I flussi canalizzati nel range di ETC di ETF Securities indicano prospettive più positive per energia, metalli preziosi e metalli industriali. Diversamente, i flussi negli ETC agricoli hanno mostrato prospettive incerte.
ETF Securities ha recentemente perfezionato la sua piattaforma di ETC attraverso il 100% di garanzie collaterali per i 120 ETC che seguono gli indici DJ – AIG commodity. Avere questo tipo di garanzia collaterale significa che il rischio controparte è stato in gran parte risolto. ETF Securities fornisce agli investitori anche sei ETC sui metalli preziosi garantiti fisicamente e identificabili in modo in univoco con barre di metallo che non comportano rischio credito.
Recentemente ETF Securities ha quotato il primo ETC europeo sul carbonio. ETFS Carbon (CARB) è stato concepito per seguire il prezzo dei future sulle quote di emissioni di CO2 scambiati all’ICE. In totale ETF Securities offre adesso più di 130 ETC con più di 6,3 miliardi di dollari di attivo gestito (AUM). Gli ETC danno agli investitori una grande scelta per diversificare le strategie d’investimento attraverso esposizioni physical, long, forward, leveraged and short in un ampio range di settori legati alle commodity. Gli ETC sono di semplice accesso e sono scambiati in tre valute (euro, dollaro e sterlina) e quotati nelle cinque maggiori borse europee, London Stock Exchange, Euronext Paris, Euronext Amsterdam, Deutsche Borse and Borsa Italiana.
“Gli afflussi dell’ultima settimana negli Exchange Traded Commodities mostrano come molti investitori siano ancora interessati a un’ampia piattaforma di commodity nonostante le recenti difficoltà dovute alla debolezza economica”, commenta Nik Bienkowski, Chief Operating Officer of ETF Securities. “185 milioni di dollari di afflussi negli ETC sono un buon risultato in ogni mercato. Da luglio 2008 Le quotazioni della maggior parte degli ETC hanno registrato perdite dal 25% al 50% ma gli ultimi dati dimostrano che gli investitori stanno, probabilmente, iniziando a vedere molte commodity in modo più positivo.” Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su:
etf