NAVIGA IL SITO

Comunicato ETF Securities - ETFS Short Crude Oil e ETC correlati al bestiame

di La redazione di Soldionline 9 giu 2008 ore 13:59 Le news sul tuo Smartphone

ETF Securities: in forte crescita ETFS Short Crude Oil e gli ETC correlati al bestiame

· L' ETC short sul petrolio, ETFS Short Crude Oil, solo nell' ultimo trimestre ha visto incrementare gli investimenti per 130 milioni di dollari.

· Dall'inizio del 2008, gli investimenti in ETC sul bestiame arrivano a 230 milioni di dollari (+475%).

· Gli ETC Short e Leveraged di ETF Securities nelle prime 12 settimane di quotazione raggiungono quota 275 milioni di dollari, il 23% dei flussi totali dei suoi ETC.

Milano, 9 giugno 2008 - ETF Securities, pioniere e leader mondiale nello sviluppo degli Exchange Traded Commodities (ETC), registra forti investimenti in ETFS Short Crude Oil (SOIL) e negli ETC correlati al bestiame. ETFS Short Crude Oil (SOIL), con 130 milioni di dollari di attivo gestito (AUM), ha riscosso notevole successo tra gli investitori perché rappresenta una delle poche maniere d'investimento sulla caduta dei prezzi del petrolio.

Dalla quotazione del 22 febbraio 2008, ETFS Short Crude Oil (SOIL) ha visto crescere settimanalmente i volumi scambiati. In particolare, in quattro giorni dell'ultima settimana, gli scambi di questo ETC hanno raggiunto circa 100 milioni di dollari con un picco di 50 milioni in un solo giorno nel quale e' stato inoltre l'ETC più trattato in Europa. Rispettivamente, l' ETC sull' oro fisico (PHAU), sui metalli industriali (FIND) e sull' agricoltura (AIGA) seguono l' ETC sul petrolio nella classifica dei piu' trattati.

L'incremento considerevole dell' interesse per l' ETFS Short Oil indica che un maggior numero di investitori sta usando gli ETC short come hedging sul rischio del prezzo delle materie prime nel portafoglio azionario. Inoltre il successo degli ETC short e' spiegabile analizzando il mandato degli investitori istituzionali ad essere "Long only" nei loro fondi d' investimento. Gli ETC short consentono infatti agli investitori con questo tipo di mandato di essere utilizzati nei loro fondi in quanto sono titoli "Long" ma con rendimento inverso del sottostante. Gli ETC short rendono quanto il cambiamento percentuale dell'indice moltiplicato per meno uno (-1x) prima delle commissioni ed interessi del collaterale, ad esempio se l' indice sottostante durante la giornata scende del 2%, l' ETC short aumenta del 2% nella stessa giornata e vice versa.

Parallelamente, dall'inizio del 2008 gli ETC sul bestiame (Livestock) hanno riscontrato un forte interesse tra gli investitori raggiungendo i 230 milioni di dollari di attivo gestito (+475%). Considerando le ultime 12 settimane, rispetto allo stesso periodo del 2007 i volumi scambiati sono aumentati del 2.700%.   

In particolare, ETFS Lean Hogs (HOGS) è stato l'ETC di maggior successo di questa piattaforma, totalizzando investimenti per 68 milioni di dollari. L'interesse per gli ETC sul bestiame dimostra la volontà di puntare in asset non correlati al mercato azionario. Questi ETC, infatti, permettono di investire su strategie di rialzo ciclico dei prezzi del bestiame e di ampliare l'esposizione alle commodity al di fuori degli ETC agricoli e di quelli legati ai metalli preziosi. La piattaforma di ETC di ETF Securities dispone di 22 ETC sul bestiame tra forward, leveraged e naturalmente anche gli short.

La gamma di ETC offerti da ETF Securities ha ormai superato la quota di 120 consentendo agli investitori di poter scegliere tra esposizione alla materia prima sottostante sul fisico (prezzo spot), long, forwards, con leva e short.

A tre mesi dalla quotazione al London Stock Exchange (LSE), solo i 66 ETC Short e Leveraged di ETF Securities  hanno raggiunto i 275 milioni di dollari di attivo gestito (AUM) contribuendo al 23% di tutti gli investimenti netti. ETFS Leveraged Wheat (LWEA) con 20 milioni di dollari di attivo gestito  è stato l'ETC leveraged più scambiato.

Un grande numero di investitori utilizza gli ETC Short come politica di hedging contro il rischio di deprezzamento delle commodity. Gli Short ETC, infatti, permettono agli investitori di ottenere rendimenti positivi quando l'indice è in calo: il guadagno degli Short ETC corrisponde alla variazione percentuale giornaliera dell'indice (al lordo delle commissioni e degli interessi ricevuti dal collaterale) moltiplicata per meno 1 (-1x). Con i Leveraged ETC, invece, è possibile ricavare un rendimento particolarmente positivo nelle fasi di rialzo dell'indice. I Leveraged ETC performano infatti due volte (+2x) la variazione giornaliera percentuale dell'indice (al lordo delle commissioni e degli interessi ricevuti dal collaterale).

"Il notevole interesse per ETFS Short Crude Oil è sintomo di un'importante domanda di prodotti short da parte degli investitori", afferma Nik Bienkowski, Chief Operating Officer di ETF Securities. Gli ETC Short permettono l'accesso diretto a strategie d'investimento che precedentemente erano praticabili solo dagli investitori esperti. Adesso ogni investitore può beneficiare dell'apprezzamento o del deprezzamento delle commodity attraverso gli ETC."

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: ETF