NAVIGA IL SITO

AAA cercasi gestore di hedge fund

L’utilizzo di processi e tecniche molto innovative rappresenta uno degli elementi che obbligano le società a cercare personale specializzato. La crescita esponenziale dell’industria ha determinato uno sfasamento tra la domanda e l’offerta di figure professionali

di Rocki Gialanella 18 ott 2005 ore 15:54
'Hedge fund globale cerca due analisti esperti in operazioni di arbitraggio'. 'Società di fondi di fondi hedge con sede in New York cerca analista senior di hedge fund specializzato in capitale di rischio'. Queste due offerte di lavoro fanno parte della decina di proposte che possono essere facilmente trovate navigando nella rete. I fondi ad alto rischio, tanto opachi nel comunicare le proprie strategie di gestione, non mostrano accorgimenti particolari quando si tratta di cercare dei collaboratori necessari alla formazione dei propri team. L'industria è cresciuta tanto in così poco tempo, che la domanda di professionisti richiesti per dar vita a team di gestione si è impennata fino a raggiungere livelli nettamente superiori all'offerta esistente.

La formula classica basata sulle reti di conoscenze settoriali non sembra aver funzionato al meglio, e i fondi hedge sono stati obbligati a ricorrere alle società specializzate nella caccia ai talenti. Gli hedge sono fondi poco regolamentati che cercano di ottenere performance positive a margine di quello che è il trend dominante sui mercati. L'obiettivo viene perseguito con l'ausilio sia di strategie di arbitraggio, sia di strumenti derivati. L'industria ha sperimentato una crescita intensa nel periodo che va dallo scoppio della bolla speculativa del 2000 ad oggi. Cinque anni fa esistevano circa duemila fondi con un patrimonio in gestione di circa 200.000 milioni di dollari ( corrispondenti a circa 160.000 milioni di euro). Attualmente si stima che esistano più di ottomila hedge fund con un patrimonio superiore al miliardo di dollari.

Questa crescita ha generato una domanda ingente di professionisti necessari a rivestire diversi ruoli: analisti di mercato, amministrativi, responsabili vendite etc. Lo sviluppo di questa particolare tipologia di prodotti è talmente recente da provocare non pochi problemi alle società che cercano personale dotato di un'esperienza professionale superiore ai cinque anni. La domanda di professionisti è stata talmente dinamica da indurre alcune società specializzate nel reclutamento di professionisti a creare delle agenzie di head hunters dedicate ai fondi hedge. I head hunters sono a caccia dei migliori professionisti di Wall Street. L'isola di Manhattan è la capitale degli hedge: in questo luogo si concentra la più elevata presenza di gestori hedge per metro quadrato di superficie. La city di Londra è la seconda Piazza per numero di manager.

L'utilizzo di processi e tecniche molto innovative rappresenta uno degli elementi che obbligano le società a cercare personale specializzato. I money manager e gli analisti di hedge fund rappresentano le figure professionali maggiormente richieste dalle case di investimento. Negli ultimi anni si è verificata una diffusione molto rapida dei fondi di fondi hedge: si tratta di prodotti che offrono la possibilità di diversificare l'investimento tra un numero elevato di hedge caratterizzati dall'adozione di differenti strategie. Per i fondi di fondi hedge, il problema risiede nell'impossibilità di trovare un esperto per ogni tipo di strategia utilizzata.

La scarsità dell'offerta ha provocato due conseguenze. In primo luogo, le università statunitensi hanno iniziato a creare corsi di laurea per sfornare gestori di fondi hedge. In secondo luogo, le remunerazioni dei manager sono lievitate. Un gestore di hedge che lavora sulla Piazza di Londra può guadagnare dai 150.000 euro ai 400.000 euro. A differenza della gestione tradizionale, i compensi dei manager alla guida degli hedge fund sono spesso legati all'evoluzione del prodotto. Il 10% in media del patrimonio si trova nelle mani del team alla guida del fondo hedge. La partecipazione al patrimonio si traduce in una parziale correlazione tra la performance del fondo e la remunerazione ottenuta dai gestori.

Un altro fenomeno interessante è dato dalla forte mobilità dei gestori. Sono sempre più numerosi i manager che decidono di creare un proprio hedge fund. La possibilità di guadagnare di più e di realizzare operazioni non consentite dalla gestione tradizionale, rappresentano due tentazioni irresistibili per i manager delle grandi società di investimento.


Per suggerimenti, critiche, commenti, scrivete a

liberoirpino@yahoo.it

Leggi gli altri articoli

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.